SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] testi. Da lui l'arte è considerata come una scienza e la bellezza consiste in "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, soprattutto il tono di solennità e anche il gusto di grandi composizioni a chiaroscuro. Ma non si può limitare la sua ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del luogo, consacrò una chiesa unica nel suo genere per la proporzione e la bellezza; all’esterno fece costruire intorno all’intero tempio una grande cinta e all’interno fece erigere l’edificio vero e proprio, di altezza straordinaria, costruito ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Teodorico (526) cominciò per R. un periodo di grande splendore. Grande fu l'attività edilizia ed urbanistica esplicata dal re, Buon Pastore o di San Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di correnti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] adottato uno stile a macchia e si darà la preferenza alla grande ciotola (Susa) e alla forma a tronco di cono ( uso di esprimere sui vasi la propria ammirazione per la bellezza di alcuni giovinetti, permettono di restringere, nella ceramica attica ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in sé, per la loro natura, secondo se stesse e la loro bellezza non vien mai meno... E così ci sono colori belli di questo parla di pitture fatte con materie secche e umide. "Con grande, infantile gioia, si ascoltavano allora quelle cose, e poiché ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Naisso, che la Chiesa ha debitamente riconosciuto27. Un evento di grande rilevanza per la vita spirituale e per il patrimonio artistico della presenta un impianto iconografico non convenzionale135: la bellezza delle scene narrate è infatti frutto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e di una statuaria, intatta, eroica e sensuale bellezza. Tanto che la decifrazione dei significati sottesi a un e si presentò come il modello per analoghe soluzioni ambientali che ebbero grande fortuna in Francia, in Italia, in Inghilterra (Sicca, in ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Vaticano, circa 1480
Un nuovo senso per la bellezza artistica delle statue antiche e per la loro che esso ha per la storia universale, come pace donata alla Chiesa da parte di Costantino il Grande: an. chr. mcmxiii. e pivs. . p. m. in memor. pacis. a. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di abitazione. Dalle fonti letterarie abbiamo accenno della bellezza delle c. dei cittadini più noti: Demostene ( stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato poggia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 697-750: 708) l'edificio ecclesiastico illuminato alla bellezza della Chiesa, ove le l. sospese alle volte epoca risalgono anche altre l., come quella in ottone proveniente dalla Grande moschea di Damasco (Istanbul, Türk ve Islam Eserleri Müz.), che ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...