GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , come testimonia la commissione della pala per l'altare grande di S. Pier Maggiore, opera che fu consegnata dall del refettorio la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1513), la cui bellezza aveva fatto esclamare al Milanesi (in Vasari, pp. 507 s. n ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] di stampa. Questa nuova arte, mentre conserva la bellezza e la verità della fotografia, ha sopra questa l Portici, presso la natia Napoli, dove, malauguratamente, rimase vittima del grande colera che funestò la città proprio quell'anno.
Ne dà notizia ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] rinnovata a partire dalla fine dell’11°, è preceduta da un grande atrio porticato, che assume nell’architettura romanica un nuovo ruolo: a sesto acuto vengono dalla tradizione islamica.
La «bellezza deforme»
Nell’età romanica la scultura assume in ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] alla Misericordia di Fiesole (gesso presso gli eredi).
La grande capacità del F. di interpretare la scultura del Rinascimento e classica, tesa ad esaltare concetti elevati attraverso la bellezza e la grazia: Eva tentata dal serpente (marmo, 1864 ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] l'eroe vendicatore posto di fronte al comando divino e alla bellezza più o meno rivelata di Elena si turba e la spada di cui tuttavia è ricordata una edizione scultorea in un grande gruppo di Olimpia raffigurante una battaglia di eroi intorno ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] filosofo Carneade. Cicerone (De div., ii, 86) parla della bellezza del santuario e dell'antichità dell'oracolo, e dà una un pavimento a mosaico policromo finissimo, raffigurante il mare con grandi pesci, un altare, ecc. L'aula absidata termina a ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] per la raffinatezza del colorito che raggiunge la sua massima bellezza nel manto di broccato.
Certamente opere ancora più mature 'arte del primo Rinascimento: che non è quello di un grande maestro, ma certo di un pittore dalla fisionomia propria, con ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] F. fosse la matematica a determinare "le ragioni della bellezza, le regole della comodità, e le leggi della sodezza la lavorazione meccanica dei marmi, che utilizzava l'albero della grande ruota mossa dalle acque della Dora per mettere in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] che imitano i tipi cretesi (rhytà, kàlathoi, pìthoi molto grandi con tre anse nelle spalle) e nella tecnica e nel cicladica non presenta più l'originalità che ha costituito la sua bellezza in passato, ma ripete motivi e schemi che rientrano nella ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] richiami alla pittura di Lorenzo Veneziano. Ovunque la bellezza e la novità della pittura emergono soprattutto nel colore di ragnatela di sottili filamenti colorati. Sull'altare è un grande polittico che reca al centro la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...