TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] ii, 1) dice che il suo volto era di una maestosa bellezza. Nelle province di Germania e Britannia, dove era stato legato, gli sono conservate. Alla giovinezza di T. va attribuito un grande busto bronzeo del Louvre, Collezione Richelieu, opera forse di ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] venticinquennio del V sec. egli non è l'unico, e neppure il più grande o il più rappresentativo. Manca a lui il calore e la tenerezza del e Museo, anch'essi ridotti al ruolo di eroi di bellezza in un arcipelago di ninfe devote e languenti.
In effetti ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] esistono più la figura del papa benedicente, che pure doveva essere solo un grande modeuo, ed altre due figure di Virtù ai suoi piedi. Verso il Sacchetti in S. Giovanni dei Fiorentini. La bellezza di quest'opera, morbida per passaggi chiaroscurali ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] nelle sue opere, scene figurate, e la loro bellezza è proprio nella decorazione brillante.
La sua produzione presentò molti vasi, lampade e piatti. In tale occasione il re acquistò un grande vaso (ibid. ), la cui copia fu poi donata dal figlio Pompeo ...
Leggi Tutto
Rembrandt, Harmenszoon van Rijn
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero
Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] ricchi esponenti delle corporazioni e donne di una bellezza florida sono i suoi soggetti preferiti. A questi dovuto all’effetto di scurimento dei colori. Nell’affrontare il grande dipinto, Rembrandt non esegue una lunga serie di ritratti, come ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] non tutte sono di utilità iconografica. Il profilo regolare con grandi occhi a palpebre pesanti con la classica acconciatura ondulata, , 7; Iulian., Orat., i, 9 c) fanno della sua bellezza. Il medaglione d'oro della zecca di Treviri, che per la ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] cessò la funzione militare di N., che invece - per la bellezza del panorama e per la salubrità dell'aria -, divenne luogo , ecc.).
Il monumento romano più noto di N. è il grande ponte di Augusto, immediatamente sotto la città, di cui resta intatta ...
Leggi Tutto
Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] in vedute spesso confrontate con quelle di un altro grande pittore, Claude Monet. Questa sua produzione costituirà un da aristocratici e artisti per il suggestivo realismo e la delicata bellezza.
Vivere la natura da dentro
Con il passare del tempo ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] solo che probabilmente studiò la pittura con un allievo del grande artista Giovanni Bellini. Per la sua città natale Giorgione ritratti attribuiti a Giorgione raffigurano giovani di particolare bellezza, con uno sguardo sognante perso nel vuoto e ...
Leggi Tutto
Matisse, Henri
Michela Santoro
Esprimere con il colore l’energia della vita
Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] dei capolavori conservati al Museo del Louvre; ammira il grande Paul Cézanne, perché in lui ritrova lo stesso desiderio monasteri e nelle chiese ortodosse della Russia Matisse scopre la bellezza delle icone e da quel momento comincia a dipingere una ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...