PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] con Tosca e Otello sotto la direzione di Vincenzo Bellezza. Nel 1931 ritornò a Londra e debuttò alla Civic passim; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] tre opere del Galluppi: Didone abbandonata, La Pace, la Virtù e la Bellezza (in cui ricopriva il ruolo di Venere) ed Il re pastore dove era dell'Olimpiade di T. Traetta, in cui impersonava con grande successo la parte di Aristea, ed infine de L'isola ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] un teatro e lo studio per un coro di una grande cattedrale (Sinfonia gotica) gli valsero le lodi da parte R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 89, 114, 580 s.; L'età della bellezza: artisti versiliesi fra le due guerre (catal., Seravezza), a cura di C. ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] esse si trovano riunite in un volumetto, di non grande mole, edito a Verona nel 1599, assai raro, L'università di Padova. Profilo storico, Padova 1972, p. 11; A. Valerini, Le bellezze di Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1974, p. 103; G. ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] fu autore delle immagini di due film molto diversi ma entrambi di grande rilievo: La belle et la bête (La bella e la bestia un mélo di Jean-Pierre Melville, dove seppe trasfigurare la bellezza di Juliette Greco; in Les héros sont fatigués (1955; Gli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] primi allori: celebratissima per la grazia e l'eccezionale bellezza, ne divenne presto la principale attrazione mondana. Fiorirono Roma. Lo sposo designato era uno scapestrato rampollo di grande famiglia, Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo. Non ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] davvero, per Zeus, a buon diritto, un prodigio, ché opera grande alla grande Roma s'addice. Ma ora questo prodigio avvenne per i tuoi doni, o Comelio, e a noi sopraggiunse la bellezza dell'opera in caratteri greci. Come nel resto questa città regina ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] suo contratto; ma grazie a un intervento chirurgico la sua bellezza non fu compromessa. Riprese così a recitare, e tra un film biografico, Gable and Lombard (1976; Gable e Lombard: un grande amore) di Sidney J. Furie, in cui il suo personaggio è ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] di Verdi, ne La baronessa di Carini di G. Mulè e in Cavalleria rusticana.
Ormai pienamente affermata per la bellezza della voce e il grande temperamento artistico, fu per varie stagioni al teatro S. Carlo di Napoli, ove si cimentò in un repertorio ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] arcadica, pur nel rispetto di un canone assoluto di bellezza e di armonia. Ammiratore di Voltaire, dell'Algarotti, divenne la fedele interprete del "bello" fino alla morte del "grande Augusto" che segnò il periodo della ignoranza e della barbarie. ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...