Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] della misteriosa Barbara che dovrebbe sposare e rimane incantato dalla bellezza di quel volto, poi viene trascinato da una ragazza sveglia i genitori e comunica loro che sposerà Barbara. È grande la gioia per i Magnano che vedono nel matrimonio con ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] a montare il film e Joseph Kosma, autore delle musiche di La grande illusion, La Marseillaise (La Marsigliese, 1937) e La bête humaine il picnic sul prato), dove la natura è fonte di bellezza e di vitalità, il film muta registro quando la stessa ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] duro malavitoso, 'Big Jim' Colfax, ai danni di una grande azienda, senza rendersi conto che 'Big Jim', da sempre già lavorato in una ventina di film, ma era più nota per la bellezza sensuale, l'accento del Sud e i mariti con divorzio incorporato a ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] la troupe, che aveva già realizzato un film di grande successo, era sostenuta dallo studio nel quale Fisher aveva fatto insieme a Jack Asher, la cui fotografia contribuì ampiamente alla bellezza e alla forza delle immagini. Nel periodo in cui aveva ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] dove anche la donna era stata ricoverata. L'uomo, con grande soddisfazione di Giuliana, rifiuta l'offerta. Ugo, Giuliana e Corrado del film, che è un poema dedicato alla sensuale bellezza di Monica Vitti e un esercizio di delirante estetismo, ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] Probabilmente le autorità reputarono che per la grande forza evocativa della letteratura, della musica e struttura di un crittogramma indecifrabile, o forse esprime soltanto la 'bellezza convulsa' di un'opera pur eseguita su commissione. Si comincia ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] fu autore delle immagini di due film molto diversi ma entrambi di grande rilievo: La belle et la bête (La bella e la bestia un mélo di Jean-Pierre Melville, dove seppe trasfigurare la bellezza di Juliette Greco; in Les héros sont fatigués (1955; Gli ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] Lo scopo dichiarato di Flaherty nel puntare la cinepresa sul grande cacciatore Nanook, la sua famiglia e la sua tribù, tra il 1921 e il 1922. Come contrappunto alla cruda bellezza delle immagini furono aggiunte poetiche didascalie ("The wail of the ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] non il Fantasma di Leroux, ma proprio quello di Rupert Julian diventa una delle tremende, grandi icone del Novecento. Se osserviamo la truce bellezza visionaria che trapela dall'ombra dell'impiccato Joseph Buguet, un macchinista ucciso da Erik perché ...
Leggi Tutto
Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] . L'amicizia tra i due entra però in crisi dopo il matrimonio di Ballin con Gilda, una donna di grande fascino e bellezza che Farrell ha amato e verso la quale nutre un rancore profondo. Obbligato dallo stesso Ballin a vigilare personalmente sulla ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...