Zemlja
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, 1930, La terra, bianco e nero, 84m a 20 fps); regia: Aleksandr Dovženko; produzione: VUFKU; sceneggiatura: Aleksandr Dovženko; fotografia: Daniil Demuckij; musica: [...] dimensione narrativa del cinema. Dovženko esprime emozioni puramente sensoriali, estranee alla forma verbale: immagini di grande tranquillità e bellezza, momenti di violenza dal ritmo concitato, esaltazione sensuale della natura e dell'erotismo, il ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] Una generazione di tatuati, 1965) sono tuttora accessibili solo con grande difficoltà.
Regista di film di serie B dal 1956 al 1967 , nel mezzo dell'artificialità più spinta fa divampare la bellezza naturale d'un fuoco vero o comparire una soffice neve ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] di Fritz Lang (You and me, 1938). Diede della bellezza di Marlene Dietrich una lettura meno decadente di quella di Josef che si possono far coincidere con The big heat (1953; Il grande caldo) di Lang, con Gloria Grahame, nel cui impasto di chiaroscuri ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] la sua amata travestita da Pierrette. Sullo sfondo delle bellezze di Venezia, i due vengono inseguiti dal marito tradito turba, ed è per lui motivo di grande orgoglio sentirsi l'alter ego del grande maestro francese.
La grandeur epica del sontuoso ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] loro lavoro sono il sale della terra; il mare è un attore più grande di [Emil] Jannings o di [Fyodor] Nikitin... Se siete in grado un'esile sceneggiatura e la ferma intenzione di cogliere la bellezza d'un duro ma onesto lavoro a contatto con gli ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] tempi alcune statue che incarnano l'ideale greco di bellezza fisica; il discobolo di Mirone si trasforma in di questi poté essere utilizzato. Tra le tante invenzioni, di grande rilievo furono le riprese delle azioni ricostruite (le scene notturne di ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] e ad Abel Gance, King Vidor può essere considerato il 'grande visionario' della storia del cinema. Senza mai cadere nel Anche lo spazio, dapprima paradisiaco, idealizzato e omogeneo (la bellezza plastica delle prime scene nel campo di cotone), viene ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] penetrare nel palazzo reale, dove rimane abbagliato dalla bellezza della figlia del califfo. A Bagdad giungono Thief of Bagdad. Per il suo film Fairbanks realizzò il più grande set mai costruito a Hollywood, oltre due chilometri quadrati ideati e ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] iniziatico che ha luogo nel lontano passato della grande tradizione storica del Mali, il film si pone le domande che Cissé sembra porci attraverso uno sguardo che scopre la bellezza, la violenza e la grazia delle cose, riunendo mitico e tragico ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] da una fortuna personale non trascurabile, discendente di una grande famiglia borghese, Louis Malle provò sempre una sorta di follia che, in fondo, non intende abbandonare.
Tutta la bellezza del film deriva dal suo tono incompiuto e disilluso. ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...