Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] nella teca, gli orecchini.
Tratto da un romanzo breve di grande successo di Louise De Vilmorin, Madame de… è considerato tra Madame de…, mai a corto di uno scintillio di tenerezza, bellezza, humour e rimpianto, è uno dei più eleganti esempi di come ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] offerta da S. in La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo) di René Clair, nel duplice ruolo del dottor vita di Ettore Scola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di Gustav Mocky.
Bibliografia
C. ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] si dedicava a sperimentazioni di vario tipo, sullo sfondo del grande progetto del Vangelo secondo Matteo (1964). È quindi il periodo che in questo segmento programmatico, il pathos (e la bellezza) del film emerge dalla maniera in cui sia Pasolini che ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] intorno al 1930 (fra cui Tōkai kokyōgaku ‒ Sinfonia della grande città sulla costa, sempre di Mizoguchi, del 1929) e trasmettono in tutta la loro immediatezza, senza filtri. La bellezza sensuale delle immagini in chiaroscuro, la fluida messa in ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] la vittima designata sia la commessa troppo sensibile, che aspira a un mondo ideale dove tutto è bellezza, purezza e delicatezza. L'illusione del grande amore romantico è la causa del delitto, o meglio, lo invoca.
Il racconto non procede su eventi ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] i loro genitori.
Uno dei film più commoventi e teneri del grande regista, una commedia dal "fascino viennese" (G. Colpart) trapiantata simpatia, della fiducia, il godimento della natura e della bellezza, la riscoperta del corpo anche in un'età che un ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] per un grottesco balletto, alla fine del quale l'attrice esce dalla maschera, con la sua bellezza sfolgorante, inguainata in un abito del grande costumista Travis Banton. In The scarlet empress (1934; L'imperatrice Caterina), film le cui scenografie ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] e poi da Wood; e Rodolfo Valentino, inedito prototipo di bellezza maschile torbida e ambigua, che tra il 1921 e il 1925 venne acquistata la Balaban & Katz di Chicago, il più grande circuito dell'epoca; per la gestione fu creata in quell'anno ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] di gioia come di dolore e di un senso della bellezza presaga di caducità, eppure vitali nella loro tensione limpida 1957 (trad. it. 1979).
J.M. Smith, Jean Vigo, London 1972.
M. Grande, Jean Vigo, Firenze 1979.
W.G. Simon, The films of Jean Vigo, Ann ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] Aelita, la sovrana del pianeta, ammaliato dalla sua straordinaria bellezza. Ma in seguito a un complotto del primo ministro del con il dinamismo creativo del regista. Il film riscuote un grande successo ma subisce anche molte critiche: in breve, fa ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...