Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] e capace di esaltare il taglio del volto, la bellezza della Dietrich risaltò in tutta la sua misteriosa androginia. 1939; Via col vento) finché George Cukor rimase alla guida del grande progetto: è a lui che si devono quindi molte sequenze del ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] , Maria. Colpito dalla miseria dei ragazzi e dalla bellezza della donna, Freder penetra nei sotterranei, scopre lo All'inizio essi sono disposti a rettangolo e procedono con grande lentezza, attestando così la durezza del lavoro cui sono costretti ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] spettatore, pur destabilizzandolo costantemente. Grande esploratore delle angosce umane, Cronenberg .
S. Grunberg, 'Inseparabili' ovvero la prova della solitudine, in La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, a cura di M. Canosa, Recco ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] Particolarmente complesso il movimento della Marche à l'étoile, che vede una grande folla, con in testa i Re Magi e il loro seguito, scendere questa Passione, come nella precedente, la bellezza figurativa del film è esaltata dal procedimento ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] sei (1978), La cicala (1980), allineando sullo schermo bellezze femminili diversamente acerbe o mature (da Pascale Petit a Clio prendere il caffè… da noi (1970) L. ottenne un grande successo di pubblico calcando la mano nella direzione dell'umorismo ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] successive, delle finestre per conferire profondità e bellezza alle immagini. Inoltre, talvolta ricorre a . 69, 14 octobre 1958.
C. Cosulich, La grande illusione, Padova 1969.
R. Viry Babel, 'La grande illusion' de Jean Renoir, in "Cahiers de la ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] quattro pareti del set, e portò nel panorama del grande cinema realizzato in studio la sua lezione di operatore , di De Santis), Michel Kelber (La beauté du diable, 1950, La bellezza del diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] in poco meno di trent'anni è divenuto il più grande regista della storia del cinema argentino, ottenendo più di chiunque del maestro Bresson".
"So, o meglio intuisco, che la bellezza che dobbiamo cercare ha una certa somiglianza con quella del cinema ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] è un film che ambisce a essere musica per gli occhi. Solo musica, senza parole: un grande atto d’amore per la forza, la potenza e la bellezza delle immagini del cinema delle origini. Immagini che non hanno bisogno di altro per essere seducenti ed ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] chinino nel negozio di Don Damián. Un pittore ossessionato dalla bellezza della donna e il parroco del villaggio sono gli unici meglio quelli che si suppone lo siano) a renderlo grande, memorabile e godibile ancora oggi: è impossibile non condividere ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...