Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un aumento della pressione esercitata sulle specie arboree con semi grandi di cui si nutrono le popolazioni non più predate e quindi di Maculinea, un genere noto in Europa per la sua bellezza e la sua rarità. La farfalla azzurra viveva nelle praterie ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] Muse; e quella amorosa, suscitata dal ricordo della bellezza ideale. Questo rapido riferimento a Platone è sembrato per Pinel nei confronti dei ricoverati nei suoi ospedali - ha un grande rilievo. Un rilievo che assume un preciso spessore teorico, in ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] degli ultimi due secoli (19° e 20°) tre grandi periodi. Gli orientamenti teorici e pratici del secolo scorso via dicendo. È ben noto, per es., che i criteri della bellezza o perfezione della figura umana, raffigurati dall'arte greca, poi canonizzati ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] è legato all'intensificarsi delle aspettative relative alla bellezza fisica femminile e ai valori a essa attribuiti africane in cui le donne che hanno figli sono oggetto di grande stima e ricevono un notevole sostegno da parte del loro gruppo durante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] mettendo a confronto i testi con la realtà. Il suo grande merito fu di passare al vaglio criticamente, sebbene con i analizza le metafore linguistiche utilizzate per esprimere il grado di bellezza dei fiori (per es., 'imperatore', 'imperatrice', ' ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] potenza muscolare e la virilità nell'uomo). Il concetto di bellezza, di per sé relativo, ha portato a idealizzare differenti modelli corto e massiccio; le braccia sono adatte a produrre una grande forza muscolare e il torace è ampio e ben sviluppato e ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] gli spazi del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, e ginniche, venendo incontro al desiderio diffuso di bellezza ed efficienza. Quiberon, Biarritz, sulla costa atlantica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] mezzo secolo, questi risultati stupiscono ancora per la loro bellezza ed eleganza. Il lavoro di Hubel e Wiesel suggeriva la ospita, e questo vale in particolare per i neuroni. Di grande aiuto fu lo sviluppo, da parte di Michael Harrison nel 1914, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] tutte le cose» attraverso una completa trattazione grafica che esalta la bellezza del corpo umano; per altro, se ciò consente di rivolgersi che, a suo dire, avrebbero potuto essere di grande utilità soprattutto per coloro che volevano seguire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . Pappagalli e tucani, per es., testimoniavano la bellezza e lo splendore della natura americana; alcuni quadrupedi, Al di là delle Alpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...