BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , invece, a Firenze il 13 sett. 1960.
La bellezza della voce, dal timbro brillante e dolce, facile nell' s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 297; Le grandi voci. Diz. critico-biogr. dei cantanti con discografia operistica, a cura di R ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] in soli tre giorni, e l'opera andò in scena con grande successo e venne replicata per dieci recite, avendo fra gli ., sottolineò l'abilità nel "mettere in evidenza tutte le bellezze dello spartito, dando rilievo ad ogni particolare, ad ogni ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] fu forse allievo di Costanzo Porta. Apprezzato per la bellezza e la dolcezza della voce, fu anche primo cantore , pp. 52-54; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 31 s.; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] commedie per musica un effimero successo di pubblico. Grande affermazione ebbe la sua opera La festa della riconoscenza autore peraltro anche di quello della Matilde) oltre che "dalla bellezza degli scenari e dalla buona esecuzione", offrì a Rossini l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] la definisce "una rivelazione per la dolcezza e la bellezza della voce, la perfetta scuola di canto, il Toscanini e il suo mondo, Torino 1967, p. 163; E. Gara, J. C., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, p. 125; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
trovatori e trovieri
Luisa Curinga
Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca
Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] celebrava i valori dell’amor cortese e della bellezza della natura.
I trovatori codificarono diversi procedimenti poetici Adam de la Halle, che insieme a Perotinus fu il più grande musicista francese del 13° secolo.
I generi musicali più diffusi
Le ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] d'infermità con commovente dedizione da Rosina Storchio, sua grande collega e amica, si spense a Milano il 18 maggio poliedrica (fu anche pittrice di un certo merito) e di notevole bellezza, la B. ebbe voce di soprano compatta, potente, ardita nei ...
Leggi Tutto
FARAONE, Amelia
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 29 dic. 1871.
Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] al Salone Margherita di Napoli la F. riscosse un grande successo, dando vita a straordinari duetti con un altro come Triple patte, scrisse per la F., di cui sottolineò la bellezza "serena e matronale", quasi a voler rendere un ultimo tributo alle ...
Leggi Tutto
AMATI, Antonio
Liliana Pannella
Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] due lati del cavalletto. Anche la vernice supera in bellezza quella di Andrea; dapprima è più densa, di un arancione molto trasparente. A loro si debbono anche eleganti violoncelli di grande formato e viole.
Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...