FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , tornava da Asti a Milano e si stava portando a "Busto Grande" (Busto Arsizio?) per un'opera che doveva intraprendere, ed era (con i seguenti soggetti: Il Tempo rapisce la Giovinezza; La Bellezza; Le tre Parche; Il giudizio di Paride); sua è inoltre ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] irripetibili ed è stato ornato di monumenti di eccezionale bellezza, che ancora oggi possiamo ammirare
Cosa si intende rimane ancora una nicchia semicircolare che in antico alloggiava il grande altare su cui venivano svolti i sacrifici in onore del ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] ancora stati scavati in profondità; è stata già scoperta tuttavia, una grande cucina con sei supporti per il tetto nell'ala N e altre del tempio decorata di spirali. Il vaso gareggia in bellezza con quello famoso, decorato a rilievo, in steatite, ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] : Bologna, Biblioteca comunale, Coll. autogr., C 21. 662); in grande dimensione, a olio su tela, copie da Correggio e G. Reni, algido referente coevo, l'aspirazione a un ideale di bellezza che si traduce in pittura composta, pausata, classicheggiante ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] con la chiave del tempio: lesione incerta) di esimia bellezza; 6) un gruppo colossale, allegorico, della Virtus militare e si sarebbe quindi affermato prima come pittore. Così la grande maggioranza, se non la totalità, delle opere statuarie ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] in occasione della festa di S. Maria della Pace, "una grande macchina di angeli", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di in S. Brigida, un'impresa di particolare importanza per bellezza e ricchezza decorativa: i fastosi laterali (coretti, porte, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] produzione locale (vasetti d'imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a bande ondulate, piccoli crateri dopo il 466) gli esemplari, che spiccano per insigne bellezza e finissima tecnica, e nei quali si intrecciano frequenti ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a Fossano, presso Cuneo («col piccol Ponsello hano fatto grandi e varii discorsi sopra questo luoco»; ibid.)
Altri due Ponzello della villa Imperiale (1561-64), poi Scassi, detta La Bellezza.
Tra il 1565 e il 1580 completò per Battista Grimaldi ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] dei regni cristiani non potevano competere in comodità e in bellezza con quelle che, già da secoli, esistevano nell'Andalus, per es. a Córdova, Granada o Saragozza. Grande impressione e desiderio di emulazione suscitarono quindi gli edifici civili ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che emerge con la testa; Cefeo siede in un angolo. In due urnette compare una Lasa.
Il tema aveva attratto i grandi pittori greci: Nikias (v.) di Atene, nel IV sec. a. C. aveva dipinto una celebre A.; Euanthes, forse alessandrino, avrebbe affrescato ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...