DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] industriale presso gli stabilimenti Ansaldo di Genova, si dedicò con grande impegno alla pittura divenendo fra il 1901 e il 1904 di conoscere il suo parco e di apprezzarne la bellezza. Profondamente conquistato dal fascino del luogo, eseguì nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] di Policastro ed era ben noto ai naviganti antichi per la sua grandiosa e pericolosa bellezza (Hor., Carm., iii, 4, 27 ss.; Lucan., Phars., ix, 41 s da alcuni anni l'esplorazione, con la sua grande estensione, l'addensamento delle tombe, tutte coeve, ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] Deianira". In questi vasi il pittore si manifesta in tutta la bellezza del suo disegno; più di vent'anni separano dall'anfora di l'incisione e gli ornamenti, però l'artista, se è un grande decoratore, non si limita a questi dati esteriori, ma dà vita ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] il 1170 e il 1202, anni in cui si verificarono due grandi terremoti, fu costruito l'ingresso, potentemente fortificato e fornito di del circuito murario e delle torri fa riscontro la bellezza degli elementi decorativi in stile gotico, che risalgono ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] di Brera partecipò nel 1906 con il gruppo marmoreo La bellezza nell'amore e nel 1911 con Enigma (Milano, Galleria d austera della linea" (Genovesi, 1915) rivela un grande amore e una grande sapienza nel trattare la materia; nel 1922 scolpì una ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] solo Spartiano (Caracalla, x, 17) accenna brevemente alla bellezza di lei. G. D. creò intorno a sé un cerchio di filosofi, corrispondono nella plastica un ritratto frammentario di Milano e una grande statua di Ostia (museo, inv. 21). L'ovale ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] fra i maggiori incisori di ogni età. Contemporaneo del suo grande collega, Euainetos, divise con lui il compito e la gloria di colore, qui si attenua in una visione di superiore bellezza, che tuttavia conserva nell'idealizzazione l'accento della vita; ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] f. si apre con quello che indubbiamente ne è il capolavoro, col grande cratere a volute del Museo di Villa Giulia a Roma, rinvenuto in di volgarità. A sinistra, Leda scopre l'acerba bellezza del suo corpo giovanile aprendo il manto per accogliere, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] accademico, volto unicamente alla ricerca della bellezza esteriore delle forme e alla valorizzazione dei fu estraneo alle novità dei proprio tempo, che pur vedeva fiorenti a Genova grandi pittori barocchi come V. Castello, D. Piola e G. De Ferrari ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] Duomo, a spese del clero, un "apparato" che riscosse un grande successo. Per la chiesa dell'ospedale dei SS. Pietro e Paolo fare accordato, fuggendo la vaghezza, coll'avvelenare qualunque bellezza ai colori accesi, valendosi di una tinta verdiccia, ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...