BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] predominava il gusto rinascimentale per la bellezza esteriore, considerata indispensabile, anche in uno 1877, p. 225 n.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 21-24; L. von Lütgendorff, Die Geige und Lautenmacher ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] in questo ambiente, espressa in termini di "bellezza" e di "intelligenza". Simili considerazioni, ranz-des-vache d'Appenzell, morceau de salon, op. 23; Guglielmo Tell, grande fantasia di concerto, op. 25; L'africana, fantasia drammatica, op. 27 ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] . Capuana, T. Filippone, P. Denza, A. Votto, V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nella "saletta bianca" si ebbe Lazzarella (1957), Napule, sole mio! (1957), Tu si' na cosa grande (1964), Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] 1965), si distinguono, secondo il Vatielli, per la bellezza e la genialità dell'invenzione; alla purezza della melodia di Inomenia (soprano) vengono rese con un concertato di grande efficacia espressiva. Assai noto presso i contemporanei come autore ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] L.L. Marchesi, richiamando l'attenzione del pubblico per la bellezza della sua voce da contralto e la purezza dei suoi vocalizzi; di Paër con parole di S. Vestris; fu questa l'ultima grande creazione alle Tuileries dove la G. superò se stessa sia per ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] A. Toni, in La Notte, 9 dic. 1964); la naturale bellezza della sua voce, di puro stampo lirico e guidata da una di cantare in complessi artistici importanti, e sotto la guida dei più grandi direttori d'orchestra, da Gui a Mugnone, da Vitale a Vigna: ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] e meccanica dello strumento fu accresciuta dalla bellezza della parte omamentale, cui posero mano i III, Leipzig 1891, p. 571; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 10 s.; P. Molmenti, Il Moretto e l'organo della ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e sensuale: cominciò a prendere parte a diversi concorsi di bellezza compreso Cinquemila lire per un sorriso (l’antesignano di sessant’anni anni del festival) nel 2009, con i suoi grandi occhiali da sole sfumati e la stessa verve, ironia e impronta ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] 1932 al ritiro dalle scene.
Voce di rara bellezza, resa fluente e omogenea da una tecnica eccellente E. Pinza, An autobiography, New York 1958; J.B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] commissionarono le musiche dei loro balli, cosicché il G. acquisì subito grande popolarità sia presso i maggiori teatri italiani, sia all'estero.
Al presenti, esprimendosi in nuove forme: la bellezza mimica della danza solistica si inserì nelle ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...