• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [20]
Religioni [16]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

ISÉRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÉRE (A. T., 35-36) Claudia Merlo Fiume della Francia, affluente di sinistra del Rodano, che scola parte della zona alpina e prealpina della Savoia e del Delfinato. Ha origine presso il confine italiano, [...] e le Prealpi calcaree: il fondovalle si allarga, soprattutto nell'ampio solco del Grésivaudan, fra il Massif de la Grande-Chartreuse e la Chaine de Belledonne; il fiume è arginato perché le inondazioni non rechino danno alle colture del fondovalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÉRE (1)
Mostra Tutti

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] presenta vantaggi peculiari. Il versante di destra, abbastanza ripido, è dominato dalle alte scarpate calcaree del massiccio della Grande Chartreuse; l'esposizione a SE. e S. ne fanno un tipico adret (versante a solatio), propizio alla vite e ... Leggi Tutto

TOEPFFER, Rodolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

TOEPFFER, Rodolphe Ferdinando Neri Scrittore di lingua francese, nato il 17 febbraio 1799 a Ginevra, dove morì l'8 giugno 1846. Figlio del pittore Adam T., apprese a disegnare e illustrò poi i suoi [...] d'estetica); relazioni di viaggi e d'escursioni alpestri (Voyages en zigzag, 1843; Nouveaux voyages en zigzag à la Grande Chartreuse, 1853). Bibl.: A. Blondel e P. Mirabaud, R. T., Parigi 1887; E. Chapuisat, Introd. alla Bibliothèque de mon oncle ... Leggi Tutto

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1986), a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1988, pp. 165-87; Id., Primo umanesimo e teologi antichi. Dalla grande Chartreuse alla Biblioteca papale, "Italia Medioevale e Umanistica", 22, 1989, pp. 155-203; G.W. Most, Three Latin Translations of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] quella occasione anche i cittadini di Amiens si rivolsero a C. perché il loro vescovo li aveva abbandonati, per ritirarsi nella Grande-Chartreuse; il caso fu però rinviato e discusso nel corso di un'assemblea a Soissons convocata da C. per il 6 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] -maggio del 1459 partecipò in veste di delegato papale al capitolo generale dei monaci certosini tenutosi alla Grande-Chartreuse, per ripristinare la compromessa disciplina dell'Ordine. Successivamente si recò in Provenza per spiegare a Renato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Benedetto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto, santo Raoul Manselli Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] la Regula. Così di ispirazione benedettina fu il monachesimo di Cluny, di Gorze, di Citeaux di Camaldoli, della Grande Chartreuse, anche se ciascuna forma monastica sottolineò, accentuò o modificò questo o quel punto dell'originaria forma benedettina ... Leggi Tutto

MACONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACONI, Stefano Hélène Angiolini Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350. Nel 1411, in occasione del [...] -188). La sua azione, volta a ricomporre l'unità dei certosini, si concretizzò nel 1410, nel corso del capitolo della Grande-Chartreuse, svoltosi in aprile. In tale occasione il M. rassegnò le sue dimissioni e fu così possibile, per la contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] nominato vescovo di Losanna. Parecchie ipotesi sono state fatte per spiegare questa defezione. Bonifacio Ferrer, priore della Grande Chartreuse nell'obbedienza avignonese e tra i più virulenti oppositori dello Ch., lo accusò di essersi illuso che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] il 29 nov. 1246, che lo stesso G., da poco fatto cardinale, avrebbe inviato al generale Ugo, priore della Grande Chartreuse, pregandolo affinché "filio tuo in Cristo indulgeas, et illa sancta multitudo, cui Deo autore praees, uterinum monachum, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
chartreuse
chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali