DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] in seguito il gruppo del Calvario che ornava il pozzo del chiostro grande, il c.d. pozzo di Mosè (Mus. des Beaux- Département de la Côte-d'Or 25, 1959-1962, pp. 253-282; La Chartreuse de Champmol, foyer d'art au temps des ducs de Valois, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] senza il suo consenso. Bibl.: C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de in preghiera ha i tratti fisionomici di F., come dimostra la grande somiglianza con l'orante che Claus Sluter scolpì sul portale della certosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati molti degli edifici del P. Aniel, Les maisons de Chartreux. Des origines à la Chartreuse de Pavie, Genève 1983.
J. Tardieu, Reprise des fouilles en ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] una modalità d'espressione dell'arte, ma sempre e con grande rigore etico ha cercato in ogni opera (musicale, figurativa, poetica commemorazioni stendhaliane): nel 1980 pubblicò L'idea della Chartreuse: saggi stendhaliani (ibid.) che, l'anno ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] di tempo nei priorati cluniacensi (Perrières; Saint-Vigor-le-Grand; Bretteville-sur-Odon, dip. Calvados; Cires-les-Mello, P. Aniel, Les maisons de Chartreux des origines à la Chartreuse de Pavie (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 16 ...
Leggi Tutto
chartreuse
‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...