Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . Il loro sviluppo si collega con l’affermarsi degli USA, dopo le due guerre mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La grandedepressione del 1929-33 determinò numerosissimi fallimenti bancari; in seguito alla crisi, le autorità ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] il libero scambio. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento la grandedepressione portò a una profonda ristrutturazione del c., che si della violenza, che infatti esplose con la Prima guerra mondiale. La crisi del 1929 segnò una gravissima battuta d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale di segale, dopo la Russia. Rilevante è anche la produzione di antisemita. Sul piano economico gli effetti della grandedepressione aggravarono i problemi del paese, legati sia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] forma classica fino alla Prima guerra mondiale.
Il sistema monetario internazionale
Dopo il conflitto, che aveva costretto a sospendere il regime aureo per adottare il corso forzoso, e in seguito alla grandedepressione del 1929-31, sorse l’esigenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di coca, che coprirebbe circa un terzo della domanda mondiale.
La parte orientale del territorio, più fertile, sconfitta militare e ancor più quelle connesse con la grandedepressione posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19 ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] party come deterrente alla disoccupazione. La grandedepressione, che ebbe culmine nel 1929, diede servizio del paese e influire sulla politica di finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno, infatti, il saggio How to pay for ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e dei prezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei tentativi per ripristinare la convertibilità dell’oro, anche se su base limitata, ma furono abbandonati con il sopraggiungere della grandedepressione degli anni 1930, cui seguì un periodo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] , gli alti costi e i riflessi della ‘grandedepressione’ determinarono un crollo nella partecipazione, con solo fu di gran lunga la Cina (51 medaglie d’oro). Fra i 36 record mondiali battuti, spiccano i 25 nel nuoto, con i 7 (su 8 ori conquistati) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] separata, la seconda, dal ramo orientale della grandedepressione della Rift Valley, gigantesca fossa tettonica orientata (il K. ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la floricoltura sono state ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] del Camdem Town Group.
Le conseguenze sociali della Prima guerra mondiale, il ritorno all’ordine e alla figurazione in campo . Una tendenza realista si afferma negli USA dopo la grandedepressione, nel quadro del New Deal roosveltiano e di una ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...