RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nella cimosa baltica fra la Dvina e i grandi laghi, dove si oscilla fra 5 e 10 impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne diversa nei decennî seguenti al periodo di depressione con cui si chiuse il regno di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sorta di grande sintesi di tutte o quasi le dinamiche socioculturali che determinano il corso della storia mondiale, punto dalla partecipazione diretta ai drammatici eventi internazionali (depressione, guerra, decolonizzazione) e dalla più ampia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Quaternario, ha grande importanza il loess, che su estensioni vastissime colma le depressioni del substrato roccioso dell'Estremo Oriente erano ormai collegate alle grandi questioni della politica mondiale.
Il popolo cinese ha impersonato nel dottor ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 'innalza in corrispondenza dei grandi massicci e delle grandi catene spartiacque. Le depressioni più forti (1400-1500 nei dintorni di Grenoble, dove ha assunto un'importanza veramente mondiale. L'industria del vasellame, comune in tutte le zone ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] essi derivano da una mancanza di forza (astenia), da una depressione del tono normale (atonia) e da un complesso di il tronco considerato. Durante la guerra mondiale, le ferite dei nervi furono osservate con grande frequenza, e vi sono autori che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] specie orientale, si trova solo nel cantone di Sciaffusa.
Nelle depressioni dell'altipiano, lungo i corsi d'acqua e sui margini Rousseau apparve una figura di risonanza mondiale: una figura che ebbe grande influsso sulla vita pubblica dell'epoca, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] estesi a tutto il cielo, richiesero un'organizzazione mondiale, promossa in Germania dall'Astronomische Gesellschaft: un'organizzazione si parla nemmeno della depressione di questo.
In questo secolo XVII, oltre un grande aumento nel corredo matematico ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forno, una per l'aria, l'altra per il gas. La prima è più grande della seconda nel rapporto variabile da 4 : 3 a 4 : 2 perché la quantità della grave depressione dell'economia mondiale in questo periodo.
L'industria siderurgica mondiale è suddivisa ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per gittare le artiglierie. Quando se ne fabbricavano di grandi dimensioni, anche le forme erano due, cioè una per ai puntatori sia per la depressione all'orizzonte, sia per speciali nazioni all'inizio della guerra mondiale è oggi divenuta d'uso ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Porto Torres, che allo stesso modo separa la Nurra, o la depressione fra Oschiri e Terranova, che insieme con la valle del Coghinas isola , perseguente una politica estera di grande stile e sogni di egemonia mondiale, più che al fiscalismo volto a ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...