Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] produce quasi tutto il fabbisogno mondiale di cellulosa. Anche il metodo raffinatori a due cilindri, oppure con un solo grande cilindro e a doppia vasca. Di questo tipo che producono nel loro interno una depressione, e perciò un'aspirazione di acqua ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] assunse subito grande diffusione. Per ora è estesa a pressoché il 5 per cento della rete mondiale. La trazione chilometrica per le ferrovie d'interesse locale. La depressione economica verificatasi in Italia dopo il 1890 portò necessariamente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dell’istmo (65 km.) che separa il Mediterraneo dalla depressione di el-Qattara, l’impossibilità di prendere la posizione se ’era verificata nella prima Guerra mondiale, cui molto veniva rassomigliando la grande operazione contro la «Gustav». Il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il grandioso Albergo dei poveri, presso il quale si formò poi la grande Via di Foria, fuori le mura settentrionali; a suo figlio Ferdinando si le conseguenze della crisi mondiale ed è perciò dal 1930 in fase di depressione, non mancano però sintomi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti oscillano popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le ha tenuto dietro alla guerra mondiale va messo essenzialmente in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] abitazioni temporanee estive, i katun.
Nelle grandi e poco profonde depressioni carsiche, dove si raccoglie la terra rossa annua, poco ha partecipato - 0,40% - al commercio mondiale dell'ultimo triennio: assai meno perfino del piccolo Stato Libero di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il Festival di Nancy divenne il punto di riferimento mondiale e la grande fiera del t. non-ufficiale, e negli anni gruppi di base.
Ha scritto lo storico F. Braudel che la depressione legata alla crisi delle fonti di energia nei primi anni Settanta, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nell'inverno sul Tirreno. Tale depressione determina venti caldi di sud-est paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione toscana come quella di bronzo costituì fino a qualche anno fa una grande e inesplicabile lacuna: se non che i trovamenti ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dal Drin; a S. si allarga il più grande bacino di Dibra (450-500 m. s. m Kristaq 2257 m.). Ancora un'altra depressione, segnata dall'ampia valle dello Shkumbî, genere notevolmente sofferto durante la guerra mondiale ed anche negli anni precedenti. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] australiane (310 libbre inglesi, ossia 140 kg.) la produzione annua mondiale di lana supera gli 11 milioni, di cui 3 milioni circa (in grande prevalenza cardati). È da notare però che queste cifre riguardano un periodo di depressione dell'industria ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...