PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] dall'esercito italiano nella guerra mondiale. Cessata la guerra, l fiume o al fondo della depressione attraverso la quale si costruisce il ribassamenti minori di 1/7 l'arco incastrato. I due più grandi ponti ad arco (quello di Kill-van-Kull a New York ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .107.298) risente della crisi economica mondiale. Attualmente il porto assorbe il 30 sostenuto porta a un periodo di depressione economica; il Comune largamente indebitato risolutamente. È l'ultima fase della grande contesa, nota col nome di guerra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del Barada, in parte corrispondente a una depressione tettonica. A S. sta la compatta e le carestie della guerra mondiale produssero in certe nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il Ruspoli s'incamminò a sud verso i grandi laghi, quando un fatale incidente di caccia un andamento dolce e regolare: esso fronteggia a N. la depressione del Darror con la ripida scarpata del Carcàr, a S una delle 34 stazioni mondiali (di cui 3 sole ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ripida scarpata: a NO. questa precipita sulla depressione del Mar Morto (m. 392 sotto il Persico; durante la guerra mondiale, favorito dal governo dell'India (111 d. C.) la costruzione di una grande arteria, che, muovendo dalla Siria, giungeva fino ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei grande crescita demografica. La terza fase, il Kabambiano (13°-18° sec.), presenta cambiamenti nei tipi ceramici e nei rituali funerari. Nella parte meridionale della depressione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei grande crescita demografica. La terza fase, il Kabambiano (13°-18° sec.), presenta cambiamenti nei tipi ceramici e nei rituali funerari. Nella parte meridionale della depressione ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] 1924), il torace foggiato con una depressione che lo ha fatto chiamare torace ad per il giuoco e per le orgie. Nei grandi stabilimenti penali e penitenziari il maggior delinquente non ormai consacrata nella criminologia mondiale, criminali nati. Lo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] alla Porta di Adrianopoli. Una profonda depressione percorre la sua parte occidentale dentro i quartieri di Bāyezīd e Fātiḥ.
Vie di grande traffico sono la Dīwān Yolu, che unisce il Bulgari dal 1870. La guerra mondiale ha accelerato il decadimento del ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] è quella di un disco con una leggiera depressione sulle due facce (v. sopra).
La forma dimensioni molto varie, ma piuttosto voluminose, sono grandi da 5 a 6 volte un globulo rosso; in Oriente durante la guerra mondiale, ebbero l'opportunità di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...