Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da vallate con versanti ripidi.
3. Dalla seconda guerra mondiale in poi l'interesse si è rivolto verso lo studio dei più grandi forme di accumulo risultano dal colmamento di una depressione tettonica a subsidenza lenta, o da una depressione di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni e le depressioni che - d'inverno come d'estate - determinano il clima 'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id., Venezia e le grandi linee dell'espansione commerciale nel ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 51 sono patogeni per l'uomo. Nella grande maggioranza dei casi le infezioni naturali dell' in Oriente durante la seconda guerra mondiale - vale a dire la natura pare che vi siano dati a favore di una depressione dei T-linfociti a livello del SNC (v. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] attualmente disponibile sull'intero mercato mondiale.
La più interessante, forse inferiore ai 1.000 km, mentre le più grandi hanno diametri dell'ordine di 60.000 km (per orientale dell'Oceano Pacifico e una depressione di 80 m nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lascia dietro di sé profonda depressione morale, sottrae alimento alla fiamma , Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l'opera di difesa della in Italia e in Germania dopo la Prima guerra mondiale, a cura di Peter Hertner-Giorgio Mori, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] una fase di depressione rispetto ai fasti ; Ead., Ca' Flangini e Ca' Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. . Sulla superiorità navale olandese, I. Wallerstein, Il sistema mondiale, pp. 69-70.
120. D. Sella, Commerci e ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] abbiamo ripetutamente sottolineato, ha una grande importanza agli effetti del recupero. , così come definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, Tra i vari sintomi della depressione, l'affaticabilità e i disturbi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] da adattarsi a un cervello non più grande di quello delle scimmie antropomorfe. In linee evolutive.
Dopo la seconda guerra mondiale, su richiesta del generale J. C spettacolari ritrovamenti a Hadar, nella depressione Afar dell'Etiopia nordorientale. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un temporale viene immagazzinata nelle depressioni del terreno, formando un , sia per coordinare su scala mondiale gli studi sui metodi da adottare attraverso il suo rapporto epico con l'acqua. Grandi civiltà del passato sono fiorite lungo i corsi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , per esempio, si è rilevato come proprio nei grandi viaggi di esplorazione con cui si apre l'età loro, ma soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una comunità socialista, come rimedio a ogni possibile causa di depressione o di sconforto c'è poi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...