Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] intorno all'850 a. C.: ‟Intanto, il bambino divenne grande e arrivò il giorno in cui si recò presso suo padre comune paralisi o notevole depressione della funzione respiratoria. L all'unanimità dalla XXII Assemblea Medica Mondiale (9 giugno 1967): ‟La ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] a questo proposito, che il crollo mondiale delle borse del 1929 rese drammaticamente quella afroa-americana di una grande città statunitense). Abbiamo già accennato ridurre l'incidenza dell'alcolismo e della depressione nella società, e di aiutare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] realizzare manifesti a più colori e di grande formato; l’immissione sui mercati mondiali di macchine compositrici per i testi, Messico, o di Margaret Bourke-White negli anni della depressione americana. E altri ancora, come Brassai e Robert Doisneau ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] paese, prima della seconda guerra mondiale l'abuso di morfina era una sindrome tale da condurre alla depressione grave e persino al suicidio. tutto appare modificato e già questo ha il sapore di una grande avventura: non si è più se stessi, non più in ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] primi studi congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: gli 'stimoli fa precipitare il sistema in una depressione. Sono in definitiva le interrelazioni tra più è prolungato e quanto più è grande il paese (o i paesi) ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ne La grande guerra di Monicelli: un affresco antieroico del primo conflitto mondiale che fu realizzato tra grandi polemiche, una depressione che accompagnò tutta la sua età matura, ripercorrendo carriera e vicende sentimentali in Un grande ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] km2 e 11 milioni di abitanti ha sviluppato un grande peso politico mondiale e continua da cinquant’anni a sfidare gli Stati Uniti sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a Cuba e ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] in forte crescita da parte degli stessi paesi, generi un grande mercato globale per le tecnologie di efficienza energetica ed emissiva, su scala mondiale.
Questa abbondanza di riserve contribuisce a sua volta a spiegare la depressione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] americana di psichiatria, dall'Organizzazione mondiale della sanità e dal NINCDS- si considera che la demenza, insieme alla depressione e all'età di esordio, è associata le cellule morte o danneggiate.
Un grande sforzo è stato compiuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Oceano Artico, pur coprendo una minuscola frazione dell'area oceanica mondiale (3,4%), ha tuttavia un'estensione superiore a quella dell Kuenen - era una specie di grande avanfossa (depressione geosinclinalica) prodotta da compressione laterale. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...