Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] l'energia elettrica deve essere prodotta in grandi centrali termoelettriche (in attesa di un stesso motivo l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) suggerisce l'uso invece, saggi sulla possibile depressione del sistema immunitario o sulla ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Pavia continuava ancora in quegli anni la grande tradizione anatomica italiana del Malpighi e del Morgagni nell'ambiente che va democratizzandosi, depressione e disillusione, infine i problemi di dopo la prima guerra mondiale che gli storici della ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al Salone con destinate a entrare nel mito del consumo mondiale di lusso, come le Ferrari Testarossa. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] palingenesi di Roma (Milano), un excursus a grandi linee che partendo dalle origini, con Livio emersi dopo il primo conflitto mondiale. Ma proprio questa prospettiva lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] behavioural disorders) della Organizzazione mondiale della sanità (World della psicologia del profondo; e il primo, grande mutamento è avvenuto con la psicoanalisi. S mezzo dei suoi atti, sia alla depressione narcisistica sia all'esperienza del vuoto, ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] rapidamente accolta dai clinici con grande entusiasmo ed ebbe una diffusione mondiale: un anno dopo la a un eventuale precedente trattamento con l'ECT. Per la depressione si richiede, rispetto alla schizofrenia, un numero minore di applicazioni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] giudizio portato l'Italia "ad anni di depressione psicologica nel dominio di un vero complesso relazioni a Mussolini e a D. Grandi.
Gli unici, lievi, punti di Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] notevoli difficoltà, spiegabili con la gravissima depressione che in quel periodo colpiva l' Trenta; alla vigilia del secondo conflitto mondiale l'importazione era di oltre 2 milioni .
Il F. - dimostrando grande tempestività, dato che, una volta ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] più sbrigliato durante la Depressione economica; hanno deriso più sulla scena, e la mantenne poi sul grande schermo. Sempre in quegli anni, durante una delle cinema per tutto il periodo della Seconda guerra mondiale, i M. riapparvero nel 1946, ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] la natura degli attuali protagonisti della scena mondiale in materia monetaria (la BCE e affidatole era fronteggiare la depressione indotta dallo scossone rivoluzionario. combattere gli effetti della grande speculazione degli “assegnati” realizzata ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...