TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dallo spartiacque fra la Sirtica e le depressioni della Giofra e Zella in un secondo di circa 490 km. La costa fa una grande rientranza che culmina a Buerat el-Hsun, mentre Tripolitania durante e dopo la guerra mondiale. - Già alla vigilia della ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] contributo all'emigrazione mondiale.
L'atteggiamento dei governi, in questo periodo di grande espansione dei movimenti 'individuo: essa oscilla fra uno stato di esaltazione e di depressione, che è in rapporto con la funzionalità organica. La massima ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] qui (1616) e girò a N. la grande isola dando nome a molti punti della costa, tra richiamate da quell'area di depressione, le correnti aeree provenienti dal il basso prezzo di questo metallo sul mercato mondiale. Le riserve del Territorio per il rame ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di fusione nel senso della depressione: questo è in relazione oppure forni elettrici a resistenza o a induzione. Per grandi colate si fa uso di forni a riverbero o meccanicamente.
Durante la guerra mondiale in Germania vennero proposte alcune ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] periodo fra le due guerre mondiali, sono attualmente in leggero scartamento 60 ÷ 80 cm) oppure un grande nastro trasportatore come nella fig. 17. da motore elettrico da 600 CV; esso provoca una depressione di 320 mm di colonna d'acqua con una ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della prima guerra mondiale l'obiettivo della socializzazione 1976-79) e in Germania (prima come partner di una grande coalizione, 1966-69, poi con i governi di W. Brandt fase di turbolenze e di depressione: inizialmente soprattutto nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di Caen che la fertile depressione del Bessin, costituito da tonn. all'anno) che, prima della guerra mondiale, veniva esportato dal porto di Caen in di eccellenti col re di Danimarca Canuto il Grande, conquistatore della Gran Bretagna, e col re ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] E. Minkowski, Das Zeiterlebnis in der endogenen Depression, in Mschr. Psychiat., LXIV (1928); paese ha partecipato attivamente al movimento mondiale per la salute mentale (E. In questo senso hanno avuto grande importanza numerose iniziative di ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] stata ufficialmente accettata dall'assemblea mondiale di questa organizzazione nel 1980. favorita dalla presenza di uno stato di grave depressione.
Di poliomavirus nell'uomo sono stati isolati . Nel 1950-51 destò grande interesse la sua comparsa a ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] corrente marina si depositavano le alluvioni; ma le navi più grandi dovevano gettare l'ancora davanti alla spiaggia. Nel 1841 furono , ma la crisi mondiale sopravvenuta ha prodotto un nuovo periodo di depressione, invano combattuto dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...