VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] alla testata della Val Malenco, dalla larga depressione del Bernina (m. 2330), cui né prati, e tale si mantiene nelle due grandi diramazioni - la Val Fraele che sale all'Alpesella urto guerresco durante la guerra mondiale (operazioni dell'Ortles e ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] mondiale, l'attività esploratrice s'è diretta, in regime sovietico, prima di tutto al potenziamento delle grandi sponde orientali del Caspio (grande e piccolo Balkhan).
Il basso Turkestan è formato da vere e proprie depressioni (attorno al Caspio di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, del periodo precedente la prima guerra mondiale ma anche di quelle tra le l'equilibrio provocando depressione dei salarî, disoccupazione ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] (44.000 ha), e Markervaard (50.000 ha). La grande diga che separa l'Ijssel Meer dal Mare del Nord è regione prevale una situazione di depressione socio-economica di tale gravità planning, ecc.) e la Banca mondiale. I programmi hanno in genere le ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] di mercurio, si mantiene una depressione, sicché non sono possibili le S. Salvatore nel 1913, è costituito da un grande tubo di ferro con mattoni refrattarî, il cui quale, con essa, regolava il mercato mondiale del mercurio. La miniera di Idria è ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] quali tende ad assorbire la più grande frazione possibile del reddito dei consumatori; essi è divenuta frequente dopo la guerra mondiale.
I gruppi. - I gruppi fase di ascesa rispetto a quella di depressione di alcuni anni prima, perché le condizioni ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] territorio della provincia è compreso nel dominio della grande pianura germanica, che qui si protende a . XX e superava i 4 milioni prima della guerra mondiale, per toccare 4,8 milioni nel 1925 e oltrepassare i una forte depressione economica, tanto ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] SO.-NE., appartengono il massiccio della Grande Chartreuse, che la depressione di Chambéry separa dai Bauges, i rilievi aggrava in seguito, per le ingenti perdite subite nella guerra mondiale, tanto da portare nel 1921 la popolazione a 460.542 ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] poco consistenti, che costituiscono la depressione transilvanica, hanno inciso, con economico e culturale, e per la grande importanza politica assunta, mentre l'Impero negli anni precedenti alla guerra mondiale aveva acquistato forza notevole ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dell'agricoltura meridionale, alla depressione di prezzi dei prodotti le sue opere portuali ed è diventata un grande porto moderno; Bari è per avere un effetto della guerra libica, della guerra mondiale e degli avvenimenti posteriori si sono attenuati ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...