LIBANO, Grande (ebr. Lĕbānōn; gr. Λίβανος; lat. Libănus. La connessione del nome con le radici l-b-n "essere bianco", un tempo generalmente ammessa, è oggi contestata e si ritiene che esso sia di origine [...] ripido e unito verso la profonda e ampia depressione valliva del al-Biqā‛ che lo separa dall . Dopo che, durante la guerra mondiale, gli elementi islamico e druso ebbero settembre 1920) dello Stato del Grande Libano sotto mandato francese.
La ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] della sua assunzione al trono. La più grande prova venne in occasione della guerra mondiale. Nel maggio del 1915, quando suonò l giuoco; non diede alcun segno di timore o di depressione".
Due ore durò la sua esposizione precisa e circostanziata ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] scarsa flessibilità delle grandi imprese pubbliche, che durante le fasi di depressione della domanda non ). Nello stesso periodo la quota dei paesi in via di sviluppo sulla produzione mondiale è raddoppiata, dall'8,1% al 17,6% (tab. 3). Relativamente ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] .860 abitanti (v.); Gray, con 6650. A nord (depressione dei Vosgi meridionali) si sono localizzate alcune industrie tessili nel riattato dopo la guerra mondiale, è un'importante via di traffico fra i due grandi focolari commerciali e industriali ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] non solo la sicurezza di segno nella pittura ma anche la sua grande abilità grafica e di incisore.
Sh. vuole, con la sua arte particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra mondiale. Sh. ha lavorato per il ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] progressivamente aumentata dalla fine della Seconda guerra mondiale. L'età critica inizia tra i 13 e le due principali fonti di depressione - la perdita di amore e anni della sua esistenza apparteneva alla cerchia dei grandi; tra i 13 e i 15 era un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ortogonale con insulae di m 150 x 100 di cui restano due grandi abitazioni del I sec. d.C. Nel settore NE della città Seconda Guerra Mondiale e la ricerca cui costruzione viene attribuita a Erode. La depressione dell'anfiteatro misura 60 m sull'asse ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, di Debra Damo.
Dopo la seconda guerra mondiale un contributo di grande rilievo allo studio delle chiese rupestri venne ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al . - Costruito nel 1866-73 in una depressione sul margine SE dell'Acropoli, il museo iniziati dopo la seconda guerra mondiale e tuttora in corso, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi solo la metà orientale della depressione del lago omonimo, condiviso . è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...