I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] si trova in una depressione dell'altopiano desertico e si Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a venne continuata dopo la seconda guerra mondiale dal Dipartimento delle Antichità della Cirenaica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Hu), nella porzione più bassa della depressione di Turfan (156 m sotto il scavo precedenti la seconda guerra mondiale. Tra i risultati più di cinta, ma sono stati rinvenuti tracce di edifici di grandi dimensioni e di fornaci e i resti di una zona ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. verso la fine del IV secolo, conobbe un grande sviluppo nel VI e fino al IX secolo, per numerose pozze lacustri presenti nella depressione. Il natron veniva utilizzato in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] parte sottovento subisce una forte accelerazione con conseguente depressione, la quale ha un valore superiore di oltre riuscirci. Il suo nome resta legato a grandi successi della vela azzurra d'altura: il Mondiale Maxi con il Moro di Gardini; la One ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] abitanti avvelenato in eguale misura dalla depressione economica e dal profondo rancore politico da sottoproletari e artigiani con 23; a grande distanza le madri del ceto medio, il vigilia della prima guerra mondiale perché la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Aristotele, attribuendo maggiore importanza alle grandi congiunzioni, vale a dire alle rivoluzioni mondiali, come voleva Abū Ma῾ ‒ in direzione, retrogradazione, stazione, elevazione e depressione ‒, mentre le mutazioni del tempo avvenivano a seconda ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] 1939. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la psicanalisi si diffuse ampiamente anche in angoscia, senso di colpa e depressione per il soggetto. Nella teoria La scuola di Federn non ha avuto un grande sviluppo: il suo allievo più importante è ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate il livello marino risalì e la depressione del Golfo venne sommersa dalle acque. 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ceramica o lastre di pietra, erano adagiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a sud della città, nella depressione di Namaki, mentre, sempre archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di -30 m), circondata da ambienti allineati, con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio grande pianista Gino Tagliapietra, entrato in organico al posto del professore di piano Francesco Giarda - suicidatosi nel luglio del 1907, a causa di una grave depressione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...