Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] infettive tra gli adulti. Valutazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità stimano che nel 1990 si siano conseguenza la depressione delle difese 1995) e che l'assenza di infezione nella grande maggioranza di bambini nati da madri positive per l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in termini di storia mondiale. Tale posizione è grande direttrice della Via della Seta) e frontiera verso il mondo non urbanizzato degli Sciti. Sulla frontiera orientale dell'impero persiano, la valle dell'Indo, dopo almeno un millennio di depressione ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] frammentarietà, lo spaesamento, la depressione: si pensi a Francesco de facilités pour construire à la fois un grand nombre de Bastimens»(5).
I dettagli tecnici , 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 749-766; Giorgio ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] documentari di grande interesse fino a quando non fu colpito da una grave forma di depressione che lo condusse record (126 m) avvenne in 3′09″: fu il suo decimo primato mondiale. Ma il 3 novembre 2001 Pelizzari, nelle acque di Capri, si riappropriò ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] di essa la causa della depressione fisica e psicologica delle popolazioni latine difficoltà, erbe selvatiche e ghiande. L’altra grande opposizione era quella tra i ceti popolari ‘ fame che viene tracciata a livello mondiale. In Tibi e Tascia Saverio ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] (in negativo, i grandi totalitarismi tra le due guerre), l'emergere di un orizzonte mondiale (il sentirsi cittadini forgotten man, che descrive in modo straziante le conseguenze della Depressione, è ospitato in un back-stage musical come Gold diggers ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] esame della corrispondente protuberanza o depressione della scatola cranica. In questo che si protrasse fino alla Prima guerra mondiale e in cui si giunse a individuare le impiego, a partire dal 1873, fossero di grande valore, sia l'una sia gli altri ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] bancario; è il momento della massima depressione per il settore armatoriale, l'Italia ha della seconda guerra mondiale consisteva di una 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, pp. 23-53; R. Guerrini, A ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] secolo quando invece la depressione economica aveva reso Venezia viaggiare. «La Venezia d’oggi è un grande museo, la cui porta d’accesso cigola in cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 763 (pp. 749-766). ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di allegria quasi maniacale e periodi di depressione, grande socievolezza, superficialità nei rapporti e sentimentalismo. struttura sociale.In linea con tale impostazione, anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (v. WHO, ICD-10, 1992) considera ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...