I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] può certo pensare che la depressione economica dell’epoca fosse sfuggita , 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1987, pp. 625-626 (pp riva degli schiavoni e la formazione di una grande arena nautica fra i giardini pubblici e l ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] grande o piccola che sia, deve avere un luogo in cui svilupparsi e realizzarsi.
Dal canto suo John M. Keynes, nel mezzo della depressione caratterizzato da prolungate crisi economiche e dalle due guerre mondiali), per poi, di nuovo, con la crisi ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , è un'autentica, gravissima piaga mondiale - spesso si dimentica la differenza tra stato di astinenza caratterizzato da depressione profonda che può portare anche strutture, volti umani e dipinti di grande complessità. Dopo un periodo più o meno ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] e sfumature, fino alla Seconda guerra mondiale (Humperdinck, Eugen d'Albert, Max in uno stato di profonda depressione. In agosto, inaugurandosi la prese alloggio a Milano in quello che è oggi il Grand Hôtel et de Milan al numero 29 di via Manzoni. ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dal burro di cacao. La notizia trova grande riscontro in tutti i media e ancora una modificazioni della personalità, depressione, dolori localizzati agli arti che fa parte dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha ufficialmente riconosciuto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] della coscia flessa che mostra la depressione della fascia lata, nonché la due fasi, separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti della pittura (11 aprile). La prima grande mostra delle opere futuriste si tenne alla ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] normale. Un mutamento ancor più grande nel modo in cui noi valutiamo e isolamento, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Per molti pazienti of right to die societies (Federazione mondiale delle società per il diritto a morire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e da uno stato di angoscia e depressione, da ciò che Cesare Pavese aveva Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] l’esplodere della Prima guerra mondiale influenzarono profondamente il pensiero freudiano e altre reazioni, tra cui la depressione o l’autoaggressione. Dunque, la la percezione di insicurezza personale. Grande attenzione deve essere dedicata all’ ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] svolgere un ruolo determinante nel «grande traffico» di Venezia, perché mette ma segna anzi una depressione di tonnellaggio e di di Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...