Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] in cui l’Organizzazione mondiale della sanità definisce le respiro (dispnea), la tosse, la nausea, la depressione, la stitichezza intrattabile, i disturbi del sonno, 20 ottobre 2008 erano 147, con grandi differenze geografiche (50 in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] . Nel 1974 l'Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) varò in Europa, il tasso di 'diffusione nel periodo' della depressione maggiore varia dal 9% al 26% per le donne, che hanno figli sono oggetto di grande stima e ricevono un notevole sostegno da ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] cui è scaturita la crisi economica mondiale verificatasi alla fine del primo decennio a cure mediche); rischi di discontinuità di grande scala (quali, per es., lo scioglimento nel prossimo futuro: la depressione economica associata al paventato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] (II, 44). Arado, la più settentrionale delle grandi città fenicie, sorse su un isolotto del diametro 'inizio della prima guerra mondiale, da Sidone provengono, composto da due colline divise da una depressione. Questo spazio, al cui centro venne ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] un caso a sé nel panorama mondiale). Nel 1923 Marshall stila un Conservation Negli anni Trenta, con la Depressione, l'attività di scavo è , a Preliminary Report, Karachi 19682; S.M. Ashfaque, The Grand Mosque of Banbhore, in PakA, 6 (1969), pp. 182- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] nel turbamento suscitato dal conflitto mondiale appena terminato. Nella società occidentale la Grande guerra era stata vissuta come conflitto. Inoltre, nonostante la crisi provocata dalla depressione economica globale degli anni Trenta, grazie alla ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di quegli attacchi di depressione che lo avrebbero tormentato sottotenente (che mantenne per tutta la seconda guerra mondiale), fu a capo del XX battaglione eritreo, ’Ohio». Il gusto per i ritratti dei grandi personaggi, colti – quasi con occhio da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tra il 1900 e lo scoppio della Prima guerra mondiale, i legami tra la fisica e il mondo anche durante la depressione economica (1873-1896 scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di norma gli strumenti per la chimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] rinvenuti ai tropici, avesse dotato di grandi ricchezze il Continente meridionale, certamente descritto la Terra presentava una depressione all'equatore e non furono utilizzate anche durante la Seconda guerra mondiale.
I viaggi intrapresi da Cook nel ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] il 1948. In quell’anno, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definì ufficialmente nel suo essa ha certamente permesso di compiere un grande passo avanti verso una maggiore chiarezza concettuale es. ansia, depressione, funzionamento fisico, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...