Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , quella sociale e quella pubblica. E la diretta conse guenza del suffragio universale, della grandedepressione economica del 1929, della seconda guerra mondiale. L'allargamento del suffragio spezza quell'omogeneità di classe che si esprimeva nella ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] . Non è necessario ricordare qui come la grandedepressione abbia sconvolto lo sviluppo del capitalismo americano - che la gute Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di dissenso nei confronti del dominio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] 90 clubs, con volumi di vendite per centinaia di migliaia di copie.
Con la grandedepressione del 1929 arrivava per l'editoria mondiale una nuova, brusca frenata, anche se le conseguenze più negative ricaddero soprattutto sull'editoria angloamericana ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] collettive, che si svolgono nel corso della prima guerra mondiale per gli obiettivi connessi alla produzione bellica (in Gran nazionale richiesto dall'impegno bellico. Durante la grandedepressione degli anni trenta mostrarono buone capacità di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] corretto delle varie economie.Il sistema aureo è entrato in una crisi definitiva in seguito alla grandedepressione. Dopo la seconda guerra mondiale a Bretton Woods si è creato un altro sistema ancorato all'oro particolarmente attraverso il dollaro ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] al 1893, caratterizzato dall’avvio dell’industrializzazione e dagli effetti negativi della grandedepressione dell’economia mondiale; il secondo, dal 1894 alla vigilia della Grande guerra, che coincide con il take off dell’economia italiana; il terzo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mondiale si contrasse più del reddito, di circa un quarto, a seguito delle barriere, tariffarie e non tariffarie, introdotte quasi ovunque. I movimenti internazionali dei capitali a medio termine furono prossimi ad annullarsi. La grandedepressione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a fine secolo con il venir meno della 'grandedepressione', si incaricherà di dimostrare che lo sviluppo della ", 1953, IV (tr. it. in: L. Dehio, La Germania e la politica mondiale, Milano 1962, pp. 111-126).
Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] rapporto, come negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. In altri casi è invece un'accelerazione dell'
Marconi, M., La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grandedepressione, in Banca e industria fra le due guerre. L'economia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] fino al 18% negli anni precedenti la prima guerra mondiale. Il secondo dopoguerra è caratterizzato da una percentuale dei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grandedepressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...