ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ed Enzo Provenzale, venne accolto con grande favore dalla critica internazionale e vinse Sharif.
Superato il periodo di depressione causato dalle ferite fisiche e partecipazione italiana alla prima guerra mondiale, evidenziando al di là della ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] (1808-79), l'impianto del primo grande laboratorio dolciario edificato dalla famiglia, in uno di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del 1929-30.
, I, Dal XVIII sec. alla prima guerra mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. Falchero ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] fino alla fine della prima guerra mondiale, quando le condizioni economiche migliorarono che si svolse a villa Torlonia con grande fasto, fu un evento mediatico rilevante. malattie mentali, in preda a forte depressione.
Lo psichiatra André Répond, che ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] baia di Alessandria durante la seconda guerra mondiale, in cui è la cantante di un suo più bello, una prova impegnativa da grande e sensibile attrice, Estate violenta per la 1970).
Sull’orlo di una brutta depressione ebbe la fortuna di incontrare un ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] tutta la Toscana per studiare dal vero i grandi cicli ad affresco del Trecento e del Quattrocento (Firenze, Palazzo Pitti). Afflitto da depressione nervosa e da violente emicranie, il M .
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] del calore solare la costruzione di grandi bacini artificiali di acqua, con profondità continuo di acqua dal mare alla depressione il dislivello si annullasse, occorreva tutti i combustibili bruciati su scala mondiale nel 1935, ribadiva la necessità ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] un notevole contributo per fronteggiare la grave depressione di quegli anni. Sempre in questo quadro e sottolineò con compiacimento i grandi successi conseguiti sia sul piano tecnico alla vigilia della seconda guerra mondiale il B. dette impulso al ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] che era comunque di gravissima depressione dell'economia e dei traffici cui formazione è successiva alla grande crisi, e la società, di 4000 tonnellate di stazza.
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] titoli e delle partecipazioni azionarie (36.000.000). Altra realizzazione di grande rilievo portata a compimento dal Cevasco e dall'A. fu la lungo periodo di depressione degli anni Trenta. Lo scoppio della seconda guerra mondiale comportò per la ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] prima guerra mondiale si era trasferita nella capitale dalla nativa Chiusi. Compiuti gli studi la vita di una grande fabbrica attraverso personaggi d'arresto a causa dell'aggravarsi della depressione. Dopo aver tentato negli anni varie terapie ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...