DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] mondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di guerra, dapprima come organizzatore e direttore di un grande ruolo svolto dai fattori vascolari, in base alla depressione vasomotoria da compromissione dei centri autonomi di neuroregolazione ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] degli altri settori tessili, colpiti dalla depressione economica del dopoguerra, la produzione italiana di un grande stabilimento eretto a Rome in Georgia, alla produzione di raion acetato e alla viscosa.
Il rallentamento del consumo mondiale ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] lo condussero a una grave depressione che gli amici ritennero causa la carriera di Pisanello prestò grande attenzione sia alle modalità di la chimica a Padova dalla caduta di Venezia alla II guerra mondiale (1797-1943), Padova 2009, pp. 180-182, 191, ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] della generazione legata alla prima guerra mondiale, il quale, pur non sua spedizione. Superato un periodo di depressione, nel 1955 scalò nuove cime nella Cordillera 1960.
Brillante conferenziere, pubblicò un grande numero di articoli di narrativa e ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’Impero asburgico nella prima guerra mondiale, crebbe a Vermegliano, frazione di . Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e coraggio, si dette a sabotare che le procurarono uno stato di forte depressione.
Morì a Trieste il 2 gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...