Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] .
In particolare è detta grandedepressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] employment, interest and money, pubblicata nel 1936, durante la "grandedepressione" che cominciò nel 1929. Il sistema del Keynes è "statico la produzione di materie prime che hanno un mercato mondiale (in primo luogo, di quelle richieste dalla madre ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] le stime compiute qualche anno dopo il superamento della depressionemondiale (1929-33), in un'epoca cioè in cui sulla socializzazione, benché non sempre sia chiara la distinzione fra grande impresa e gruppo d'imprese.
Bibl.: La Germania, che ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] non potevano competere con quelli inglesi e francesi. La situazione peggiorò ancora dopo la Prima guerra mondiale e con la Grandedepressione degli anni Trenta, quando i paesi chiusero le frontiere agli scambi commerciali.
Gli strumenti
Un paese ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di non intervento dello Stato che prevaleva prima della 'grandedepressione', nel tempo ha ceduto il posto a politiche 000 dollari nel 1992 la Germania si colloca tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i costi ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dopo il discredito in cui questa era caduta in conseguenza della grandedepressione del 1929-1931 e in seguito alla spinta ideologica del marxismo.
Nella gestione delle risorse mondiali, l'estensione dell'area di mercato avrebbe potuto comportare una ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] secondo dopoguerra, si è verificata una riduzione del prodotto mondiale, con una caduta ancora maggiore della produzione industriale e avrebbe potuto offrire risposta adeguata.
Dall’epoca della Grandedepressione non si era mai visto un tale dispiego ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grandedepressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati arrivarono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grandedepressione e una lunga autarchia. Negli stessi anni l'Italia beneficiava, insieme con tutto il mondo occidentale, del più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’agricoltura italiana all’indomani del primo conflitto mondiale. Tra il 1907 e il 1911, L’inchiesta agraria Jacini, Torino 1973.
L. Villari, Il capitalismo della grandedepressione. La crisi agraria e la nuova economia (1873-1900), «Studi storici ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...