Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] La Transilvania costituisce una depressione originatasi in seguito alla 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande lega cristiana insieme al pontefice, a Venezia, I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, la Romania entrò nel conflitto nell ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del golfo è occupato da una depressione (Valle di Taranto), orientata NO- O da Carlo Martello, l’Islam, controllando le grandi isole da Cipro alle Baleari, rimase padrone di Francia, fino alla Prima guerra mondiale si ebbe un netto predominio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] pianeggianti in corrispondenza delle depressioni, strette fino a del P. allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Entrato a far parte della NATO nel fu legata l’opera di J.V.B. Malhoa; grande notorietà ebbe inoltre C.B. Pinheiro, decoratore e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Giudea. Segue la fossa palestinese, lunga depressione assoluta percorsa dal fiume Giordano e in parte .Israele ha proclamato Gerusalemme, la città più grande con i suoi 919.438 abitanti (al la fine del primo conflitto mondiale e lo smembramento dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] d’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte oltre Terra del Fuoco, 2469 m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle paese al primo posto nella graduatoria mondiale (5,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga , nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400-800 ca.) e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). vicende successive alla Prima guerra mondiale portarono all’espulsione dei Greci, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Titicaca, invece, occupa una depressione tettonica al centro dell’altopiano, cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di .) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] cui alluvioni hanno colmato la depressione compresa tra le catene montuose cotone, di cui il P. è il quarto produttore mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7 sec. è stato M. Iqbāl. Fra i grandi letterati della poesia classica urdū (19°-20° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di colline alternate a depressioni. Una vasta depressione pianeggiante, drenata dal fiume URSS alla fine della Seconda guerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una , di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino-lottavicum apparso postumo ( ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...