La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] pura e disinteressata fino agli anni Trenta. La Grandedepressione mise sotto accusa non solo i difetti del capitalismo durante i preparativi e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i più fieri oppositori degli scienziati marxisti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] storia dell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, estese con effetti disastrosi all’intera Europa.
La Grandedepressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in occasione dello svolgimento del campionato mondiale di calcio in Italia). Per molte lo stato di estrema depressione delle classi inferiori istituendo e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del tavolati; e anche da profonde e ampie depressioni, in più casi occupate da oasi. , quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la Diga di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso del M. l’ottava meta turistica mondiale: nel 2006 i visitatori, per scultura è finalizzata a scopi decorativi, mentre hanno grande sviluppo le arti applicate.
Nel 19° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] specialmente pirenaici, grandi quantità di acqua, che però perde attraversando l’arida Depressione Aragonese, così Ma sono altre le produzioni che hanno rilevanza a livello mondiale e che garantiscono redditività e competitività anche ad aziende ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Più a S, una depressione (Tyne Gap), che consente il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che paese si colloca al 17° posto della graduatoria mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel e la fascia di depressione Congo-Karrù delineano un allungamento un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le montagne più alte della Terra (Everest, 8846 m) e le depressioni assolute più profonde (Bajkal, prof. max 1620 m, Caspio, 995 m se il grande bacino petrolifero mediorientale (soprattutto Arabia Saudita e Iran) non ha perduto il primato mondiale, è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una depressione che corre più a N. È poi evidente che sia gli stretti produttori mondiali, orientandosi così verso produzioni di qualità più che di massa. Grande sviluppo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...