BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] nelle oscillazioni di umore di Maria connesse a una depressione strisciante, l'affollarsi di progetti nella mente della (cfr. Debenedetti, [1961], p. 9). Sembrava che la grande «trasparenza pubblica» dell'autrice, che in questa fase si confessava a ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] e quindi è legata al principio del piacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente l'esistenzialismo, concentrandosi sulle disposizioni emotive alla depressione, sulla dimensione del singolo, sul carattere ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] un lato inquieto). Non a caso, il diradarsi di occasioni e proposte diventò motivo di depressione per Tognazzi, che ebbe la sua ultima grande occasione cinematografica con La tragedia di un uomo ridicolo di Bertolucci. Vinse come miglior attore a ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] di borgata e alle spedizioni notturne, se si eccettua il grande e duraturo amore per Ninetto Davoli.
Gli inizi a Roma fine del 1971 il suo fidanzamento, lo aveva gettato in una depressione nerissima. Nel terribile Salò (1975) non volle accanto sul set ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] pubbliche danno impiego a molta gente, affrettando la fine della depressione. Il B., al colmo del prestigio, governa sempre più .
Il 5 maggio del 1262 Ansaldo D'Oria, membro della grande famiglia ghibellina che ha sempre parteggiato per il B., porta a ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] trasferirsi a Torino a causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei dove le vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al Salone con propri modelli, applicando ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] storiografia romana, La palingenesi di Roma (Milano), un excursus a grandi linee che partendo dalle origini, con Livio e Tacito, arriva Questi temi sono lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel 1932 e lo ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] e interpretativo della psicologia del profondo; e il primo, grande mutamento è avvenuto con la psicoanalisi. S. Freud nella sfuggire, per mezzo dei suoi atti, sia alla depressione narcisistica sia all'esperienza del vuoto, nutrendosi di bambini ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] agli inizi del 1954, fu racchiuso tra due eventi di grande clamore pubblico: il viaggio in Giappone durante la luna di il divorzio da Miller gettarono la M. in una spirale di depressione e i mesi successivi furono segnati da un inarrestabile male di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] che aveva a suo giudizio portato l'Italia "ad anni di depressione psicologica nel dominio di un vero complesso di inferiorità".
Rientrato in temi trattò in molte relazioni a Mussolini e a D. Grandi.
Gli unici, lievi, punti di dissenso del D. dalla ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...