GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] rappresentata a Spoleto solo nel 1807 dalla citata compagnia Perotti, con grande successo. Dopo due anni di silenzio, dal 1805 al 1807, il ; nell'estate del 1834 cadde in uno stato di grave depressione che minò la sua salute. Fu colpito da una paresi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di terre e ricchezza di produzioni sarà protagonista dei "più grandi cambiamenti", è già un "Imperio nascente" tanto che il la straordinaria vicenda dell'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Roma facendo presente che tale provvedimento era causa di depressione delle attività economiche, ma ebbe l'ordine di confermarlo ebbe comunque a che fare con almeno due imputati di grande rilevanza: Tommaso Campanella e Giulia Di Marco. L'eccezionale ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] tredici figli, Davide (1808-79), l'impianto del primo grande laboratorio dolciario edificato dalla famiglia, in uno stabile di piazza dopo il periodo di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del 1929-30.
Mario, immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] (I, capitoli 1 e 3) la causa principale della depressione della Maremma nella politica dei Medici, che avevano trattato la statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta economica degli inizi del governo leopoldino: ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] quando il B. gli scrisse da Roma, professandosi "quel grande osservator de le rare e divine virtù vostre".
Nonostante tutta Con alcune cose ad esaltatione della fede cattolica, et depressione de gl'heretici. All'illustriss. et reverendiss. cardinale ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] estate del 1784 fu colto da una grave crisi di depressione dalla quale non si riprese mai completamente.
Il F. diligente bibl. delle sue opere poetiche); P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] dello Stato. L'interesse principale del C. non verteva sui grandi problemi di teoria e di metodo ed è, infatti, sull' in un momento in cui i problemi posti dalla lunga depressione che iniziò sul finire del 1873 uniti alla crescente coscienza della ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] essere vissuto armoniosamente nelle cose.
La genesi
Nonostante la grande risonanza tematica in ambito letterario (Ch. Baudelaire, G stati affettivi quali, per es., l'ansia e la depressione, è rimasta ai margini della riflessione psicopatologica e non ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e fu lui a nel 1995 Rivelazioni e rivoluzioni, fino ad arrivare, nel 1996, al grande successo de Il secolo delle donne con oltre 200.000 visitatori. L ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...