GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] dic. 1714), cui era molto legato attraversò un periodo di grave depressione, tanto da far temere per la sua vita. Per questo nel Vallisneri e al Micheli sul G. esercitò una grande influenza anche il coetaneo riminese Giovanni Bianchi (Janus Plancus ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] naturale.
Tali rovesci lo condussero a una grave depressione che gli amici ritennero causa di un grave indebolimento
Concentrata sull’insegnamento, la carriera di Pisanello prestò grande attenzione sia alle modalità di trasmissione del sapere, sia ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] l’iniziatore di due generi letterari che hanno avuto grande successo: il racconto di detection, ovvero d’indagine lì a poco una serie di vicende negative lo sprofonda in una depressione che egli cerca di alleviare ricorrendo all’alcol, ma che viene ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival di una stella). Anche quello degli Stati Uniti della Depressione si rivelò contesto ideale per esaltare il suo convinto ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] praticante presso l'ospedale Maggiore di Milano: nel grande nosocomio poté assecondare il suo orientamento allo studio per la malferma salute del figlio, cadde in una sorta di depressione e si ritirò in un isolamento quasi completo.
Sofferente di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] economica, individuando esattamente le cause della sua depressione nella poca propensione dei Sardi alla navigazione e e inserire l'isola nelle linee di scambio dei grandi Stati europei - approfittando della favorevole congiuntura dell'interruzione ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] tante speranze, soprattutto professionali, gli produsse un profondo stato di depressione e apatia che pose fine alla sua carriera scientifica.
La sua opera, tuttavia, servì a dare grande risalto a una disciplina, l’elettrochimica, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] drammi televisivi 'in diretta' per la serie di grande successo Philco television playhouse. L'esperienza televisiva proseguì il tatto alla vista. Dopo Mickey one (1965) sulla depressione e sulle manie di persecuzione di un brillante intrattenitore di ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] vita tre componenti della sua spedizione. Superato un periodo di depressione, nel 1955 scalò nuove cime nella Cordillera del Vilcanota. il 10 ott. 1960.
Brillante conferenziere, pubblicò un grande numero di articoli di narrativa e tecnica sciistica e ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] fabbrica di materiale bellico. Qui, da operaia specializzata, con grande abilità e coraggio, si dette a sabotare o quanto meno subite dai nazisti, che le procurarono uno stato di forte depressione.
Morì a Trieste il 2 gennaio 2003. Alla sua memoria ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...