Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] di Wyler, tratto dall'opera teatrale di S. Kingsley, un fosco dramma sulle miserie dei bassifondi urbani nell'epoca della Grandedepressione. Ancora Wyler diresse l'adattamento di The little foxes (1941; Piccole volpi), per il quale la H. ottenne una ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] di svelarne i meccanismi. Ma è con Paper Moon (1973), un road movie a sfondo sociale, ambientato nell'America della Grandedepressione e supportato dalla splendida fotografia in bianco e nero di László Kovács, che B. ha concretizzato al meglio la sua ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] un puro 'esecutore'. Dello stesso anno è Liam, storia di una famiglia cattolica operaia nel periodo della Grandedepressione. Ha successivamente diretto Dirty pretty things (2002), presentato al Festival di Venezia.
Bibliografia
E. O'Neill, Stephen ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] da Jack Nicholson, il film è stato trasformato da R. in un cupo dramma psicologico ambientato nell'America della Grandedepressione. Con Black widow (1987; La vedova nera) ha effettuato ancora una rilettura del noir concentrandosi sulla figura della ...
Leggi Tutto
Pollock, Jackson
Stella Bottai
Una pittura in cui il gesto nel comporre è importante quanto l’opera finita
Esponente della scuola di New York, sostenuto dall’eccentrica ereditiera Peggy Guggenheim, [...] mondi
Il ragazzo del Wyoming
Intorno al 1929 gli Stati Uniti conoscono un periodo di grave crisi economica, la Grandedepressione. Per venire in aiuto agli artisti, il governo finanzia una serie di lavori che coinvolgono anche il giovane Jackson ...
Leggi Tutto
Ford, John
Monica Trecca
Luci e ombre del mito americano
John Ford è stato uno dei più importanti registi del cinema classico hollywoodiano; meglio di ogni altro ha saputo raccontare il grande mito [...] contro quella stessa società, girando Furore (1941), dal romanzo di John Steinbeck, ambientato nell'America devastata dalla Grandedepressione, storia di contadini cacciati dalle loro terre dalla logica spietata del capitalismo.
Ford si affidò a ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] Warner Bros., in cui interpreta il tipico giovanotto americano, ottimista e raggiante, che volta le spalle alla Grandedepressione per costruirsi un futuro migliore. Negli anni Quaranta fu improvviso ma pienamente convincente il suo passaggio dal ...
Leggi Tutto
Gershwin, George
Leo Izzo
Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo [...] nel 1935, quando realizza il suo lavoro più ambizioso: una vera opera ambientata nella comunità nera di una città statunitense negli anni della Grandedepressione, dal titolo Porgy and Bess. Utilizzando il dialetto di Charleston e rielaborando con ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] pubblicazione di La via del tabacco (1932). Considerato uno dei suoi lavori migliori, il romanzo, ambientato durante la Grandedepressione degli anni Trenta, racconta le vicende dei Lester, una famiglia di mezzadri ridotta in miseria. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] autrice. Heir to the glimmering world (2004; trad. it. 2005) è la storia della famiglia ebrea Mitwisser che la Grandedepressione ha costretto a fuggire dalla Germania alla volta degli Stati Uniti: Rudolph, il protagonista, è uno studioso della setta ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...