CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] periodi di relativa quiete a periodi di agitazione e depressione. Ormai è politicamente quasi inerte. Scrive solo nella casa paterna a Barletta, accolto dal fratello e festeggiato da grande concorso di popolo. Ma, dopo un breve soggiorno durante il ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] spedizione che intraprendeva per determinare sperimentalmente la depressione dei poli; ma preso dalla stesura Hervey. Là conobbe anche il Pope e visitò la nipote ed erede del grande Newton, la Conwitt. Tornato quindi in Italia, stette a Bologna, a ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] più caro amico d'Alembert provocarono nel L. una profonda depressione. Nel 1786 morì anche Federico II e il L. vedeva conte dell'Impero; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni prima di morire, l ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] L'ateneo di Pavia continuava ancora in quegli anni la grande tradizione anatomica italiana del Malpighi e del Morgagni, legata a disagio nell'ambiente che va democratizzandosi, depressione e disillusione, infine i problemi di natura sentimentale ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] nelle oscillazioni di umore di Maria connesse a una depressione strisciante, l'affollarsi di progetti nella mente della (cfr. Debenedetti, [1961], p. 9). Sembrava che la grande «trasparenza pubblica» dell'autrice, che in questa fase si confessava a ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] un lato inquieto). Non a caso, il diradarsi di occasioni e proposte diventò motivo di depressione per Tognazzi, che ebbe la sua ultima grande occasione cinematografica con La tragedia di un uomo ridicolo di Bertolucci. Vinse come miglior attore a ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] di borgata e alle spedizioni notturne, se si eccettua il grande e duraturo amore per Ninetto Davoli.
Gli inizi a Roma fine del 1971 il suo fidanzamento, lo aveva gettato in una depressione nerissima. Nel terribile Salò (1975) non volle accanto sul set ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] pubbliche danno impiego a molta gente, affrettando la fine della depressione. Il B., al colmo del prestigio, governa sempre più .
Il 5 maggio del 1262 Ansaldo D'Oria, membro della grande famiglia ghibellina che ha sempre parteggiato per il B., porta a ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] trasferirsi a Torino a causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei dove le vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al Salone con propri modelli, applicando ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] storiografia romana, La palingenesi di Roma (Milano), un excursus a grandi linee che partendo dalle origini, con Livio e Tacito, arriva Questi temi sono lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel 1932 e lo ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...