ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] di avere sostenuto fin dal 1896, quando reagì vigorosamente alla depressione dello spirito pubblico dopo Adua (anche l'A., nel 1903 occupati dal vagheggiamento, di maniera certo dannunziana, della grande figura di Napoleone: tanto che nel 1927, quando ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ricorsero al credito bancario; è il momento della massima depressione per il settore armatoriale, l'Italia ha in disarmo 6, 10 ss.; A. Martinelli-A. Chiesi-N. Dalla Chiesa, I grandi imprenditori, Milano 1991, pp. 23-53; R. Guerrini, A Genova l'impero ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] che rileva fortemente i momenti di persecuzione, depressione, avvilimento: la crocifissione di Cristo costituisce un guibertino.
Il B. del Liber ad amicum non è un grande intellettuale, né un uomo di vaste e disinteressate letture o particolarmente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in una delle terre depresse del Mezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i drammatici aspetti, i sacrifici, le presieduto da A. Moro: con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva, il L. intrattenne ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] . La corte s'arresta, come paralizzata. La malinconica depressione imperiale, scrive il D., "fa che tutte le Gualdo, "che amava" il suo "splendore e 'l trattat alla grande", è eletto, il 4 settembre, riformatore allo Studio della stessa. Dolorosa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fu solo matematico, nel senso in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla ad incontri pubblici e manifestazioni, come se la depressione precedente fosse cancellata dal nuovo clima. Al ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] ancora rara per l'epoca, casi di depressione, di frustrazione, di manie persecutorie, di Delaruelle - E.R. Labande - P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma e della crisi conciliare (1378-1449), in Storia della Chiesa dalle origini ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] furono i forni a riverbero, e nella prima metà dell'Ottocento grandi forges à l'anglaise furono costruite in Francia. I progressi un lato inserì l'economia italiana nella più generale depressione mondiale durata dal 1874 al 1896, dall'altro accelerò ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] nell'Accademia di Porto dei somaschi.
Il periodo bolognese ebbe grande importanza per la formazione letteraria del F.: strinse amicizia con genere letterario.
A Piacenza fu preso da attacchi di depressione grave e finì con l'ammalarsi. Guarito non ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Enrico Reiser, Pavese entrò in una cupa depressione, documentata dal diario con accenti di estrema violenza secolo, Torino 1975 (poi: C. P. Vita e opere di un grande scrittore sempre attuale, Quart [Aosta] 1985); L. Mondo, Quell’antico ragazzo ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...