Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] che anzi si dovesse accordarsi per una riduzione delle tariffe, quando a rendere del tutto vani quegli sforzi sopravvenne la grandedepressione del 1930.
La crisi che si fece sentire, prima che altrove, negli Stati Uniti d'America con una improvvisa ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] sud-africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri paesi dell'area della sterlina e dell' e dei pagamenti internazionali e, conseguentemente, una depressione economica mondiale.
A questo riguardo, è da osservare ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] John Maynard Keynes, The general theory of employment, interest and money (1936).
La spiegazione che il Keynes diede della grandedepressione si può, in breve, enunciare così. Se consideriamo un sistema economico moderno, nel suo insieme e in un ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grandedepressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] conflitto mondiale, nelle condizioni che determinavano, prima della guerra, la vita economica del mondo.
In concreto, la grandedepressione che si è verificata su tutti i mercati nazionali e che ha assunto come prime manifestazioni quelle finanziario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] economica e all'elevata disoccupazione, che aveva raggiunto i suoi massimi storici negli anni della Grandedepressione, si basava infatti sulla convinzione di essere di fronte a un fallimento fondamentale del capitalismo maturo, e aveva invocato ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] un'attività volta ad assicurare alle imprese un flusso sufficiente di mezzi finanziari, occorre porre attenzione alla grandedepressione del 1929-1932 la quale segnò un atteggiamento irreversibile dello stato verso una serie ininterrotta d'iniziative ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] non è univoca. I monetaristi sostengono che la F. R. ridusse l'offerta di moneta, causando la crisi finanziaria e la Grandedepressione; molti altri pensano che l'inerzia della F. R. contribuì al peggioramento della situazione. In realtà, la F. R ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] confrontati con quelli esistenti, si svolgono con le medesime modalità del periodo ante-crisi. Ma anche qui la "grandedepressione" ha esercitato un' influenza decisiva; l'intervento regolatore e normativo dello stato si è manifestato largamente, in ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] la giustizia, qualche opera pubblica), senza riflessi rilevanti sull’attività economica nel complesso. In seguito, la Grandedepressione degli anni 1930 determinò in tutto il mondo situazioni drammatiche di disoccupazione che spinsero al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] , discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione degli investimenti, fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grandedepressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...