Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , in "Journal of monetary economics", 1987, XX, pp. 327-341.
Marconi, M., La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grandedepressione, in Banca e industria fra le due guerre. L'economia e il pensiero economico, Bologna 1981, pp. 37-146 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] quindi che l'iniziativa partisse da un altro. Secondo la 'teoria dei giochi' diremmo che il sistema economico durante la grandedepressione era in preda al 'dilemma del prigioniero'. La tesi centrale di Keynes è infatti che, qualora si trovi in una ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] piano extraeconomico.
2. La politica finanziaria per la piena occupazione
a) L'evoluzione della teoria
La grandedepressione degli anni trenta determinò in tutto il mondo il drammatico problema della disoccupazione, fenomeno che assunse dimensioni ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] adulto in tuta blu che, avendo perduto il proprio lavoro, ha assoluto bisogno di trovarne un altro. La 'grandedepressione' produsse tragedie umane e miserie collettive. Seebohm Rowntree ripeté nel 1936 l'indagine a York e trovò che, sebbene ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] venti, quella del periodo 19501970 e quella degli anni ottanta. Le prime due fasi appaiono separate dalla grandedepressione degli anni trenta e dalla seconda guerra mondiale, mentre le ultime due risultano invece separate dalle crisi petrolifere ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] memoria, ibid., pp. 541-550; S. Steve, L. E.: un pensiero attuale, ibid., pp. 551-555; P. Sylos Labini, L. E. e la grandedepressione, ibid., pp. 556-560; R. Romano, L. E., in Id., Tra storici ed economisti, Torino 1982, pp. 63-117; F. Forte, L. E ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ribasso dei salari come conseguenza della 'grandedepressione', sindacalisti e dirigenti delle associazioni industriali in quasi tutte le democrazie a capitalismo avanzato.
Tra le grandi nazioni la Repubblica Federale Tedesca è stata quella che si è ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (tr. it.: Le conseguenze economiche della pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr. it.: La grandedepressione nel mondo: 1929-1939, Milano 1982).
Lewis, A.W., Economic survey: 1919-1939, London 1949 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] . Nella maggior parte dei paesi occidentali, e in particolare in Europa, la grande stagione delle nazionalizzazioni si era avuta nel trentennio successivo alla Grandedepressione, anche se già nelle prime tre decadi del Novecento (e in particolare ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] a seguito della pubblicazione nel 1936 della Teoria generale di Keynes, durante la grandedepressione iniziata nel 1929. Nell'intento di spiegare le cause della depressione, Keynes rivolse l'attenzione non più a specifici e distinti aggregati, bensì ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...