Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] i continenti, che inizialmente sarebbero stati raggruppati in un'unica grande massa (Pangea), si sarebbero mossi l'uno rispetto all'altro dorsale medio-oceanica incisa da una fossa o depressione assiale (profonda circa 2000 metri); la dorsale va ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] diminuzione (1961: 735.351 ab.), a causa della grave depressione economica che si osserva in quei comuni che condividono le medica), 2 a frutteto e i a vigneto. Una parte della grande azienda è poi gestita a conduzione diretta con un gran numero di ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] Udine. - Costituisce oggi la più vasta zona di depressione economica dell'Italia settentrionale. Lo sviluppo produttivo è stato Racli, in Val Meduna. Nel 1957 è stata inaugurata la grande centrale di Somplago, sul lago di Cavazzo, che a lavori ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] far ricorso al bacino superiore del Rio Lerma, captando l'acqua a grande distanza da Città di M. (quasi 300 km). Inoltre, l'inquinamento satelliti posti ai limiti orientali e settentrionali della depressione lacustre su cui sorge Città di Messico.
...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] lungo il margine dell'altipiano che guarda il bassopiano e la depressione dancala, tra le regioni Aulalò e Gheraltà a nord, il In questa regione si svolse nel febbraio 1936 una grande battaglia, che costituisce la prima fase della battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] l’Indonesia è il quarto paese più popoloso al mondo nonché il più grande paese islamico in assoluto. L’Indonesia odierna è composta da 17.508 interno, indebolito notevolmente a causa della depressione degli anni Trenta e dell’occupazione nipponica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] normale tra il deflusso fluviale e il livello di base marino.
Le più grandi forme di accumulo risultano dal colmamento di una depressione tettonica a subsidenza lenta, o da una depressione di erosione.
In quest'ultimo caso c'è un passaggio da una ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] anche lo spopolamento di un territorio o la depressione demografica possono essere una causa di guerra, 'altronde rilevato che in quegli stessi anni le carestie e le grandi epidemie sono scomparse dall'Europa (con l'eccezione della carestia irlandese ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] far viaggiare una nave ci vuole un motore di potenza molto più grande che per un’automobile. Tuttavia, a parità di potenza, il Dopo la crisi economica del 2008, nell’anno di depressione del 2009 vi è stato un leggero rallentamento degli investimenti, ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sia globalmente che pro capite.
Questi dati testimoniano i grandi contrasti tra i modelli di sviluppo di paesi con un e un impatto ambientale aggiuntivo costituito dalla depressione della produzione delle colture successive conseguente all' ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...