WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] il 10° e il 60° di long. O., formando una vasta depressione tra la Georgia Australe e la Terra Luitpoldo; le massime profondità raggiunte ricoperta dalla banchisa polare che protende sul mare una grande barriera simile a quella del Mare di Ross. ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] T'ien-shan e a N. dalle creste dell'Altai mongolo. Questa depressione si divide in due rami, uno a N. tra le ultime pieghe Il ripopolamento graduale fu arrestato una seconda volta dalla grande rivolta musulmana del 1853-1872.
Le città principali ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] muraglia alta da 1000 ad oltre 2000 metri, che strapiomba sulla depressione del Gran Lago Salato e sull'altipiano del Gran Bacino, . Rafael e il Fremont, affluenti del Colorado.
Grande importanza economica hanno i Wasatch, i quali interrompono ...
Leggi Tutto
VÄNERN (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] piccole; la differenza fra l'altezza massima normale (giugno) e l'altezza minima normale (marzo) è di 0,80 m.; la più grande differenza notata è stata di m. 2,60.
Per assicurare alla centrale elettrica di Trollhättan sul Göta älv un volume d'acqua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in direzione, retrogradazione, stazione, elevazione e depressione ‒, mentre le mutazioni del tempo avvenivano a era fatto coincidere con la nascita di Mosè (a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1500. Ma nel 1569 Mercatore ne fece un uso esemplare nella grande carta murale del mondo in 18 fogli, pronunciandosi anche in merito mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del XIV secolo. Nei ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] al ritmo del 2,7% per decennio, con diminuzioni più grandi in estate (media 7% per decennio). Ovviamente, tutto ciò la Catena transantartica. Nell’Antartide occidentale da una depressione mediana si diparte la Penisola Antartica, percorsa da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Bianchini (1662-1729), allievo di Montanari originario, corrisponde, nel punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le acque si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e di pietre preziose rinvenuti ai tropici, avesse dotato di grandi ricchezze il Continente meridionale, certamente descritto da Marco Polo nei suoi alla tesi secondo cui la Terra presentava una depressione all'equatore e non ai poli; le misurazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] topografici sono riportate in brevi sezioni nel cosiddetto 'grande testo geografico di Edfu'. Per esempio, invece di Nilo, devia dalla valle del Nilo e si riversa nella depressione del Fayyum. In termini mitologici tutto ciò si trasforma in Osiride ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...