Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , che a O si spingono fino alla piatta fascia costiera, mentre nell’interno coprono l’ampia depressione di al-Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la conca dell’Hodh. Il clima è caratterizzato da temperature ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] incuneata fra la Nigeria e il Ciad, digrada verso la depressione del Lago Ciad. I rilievi interni costituiscono un vero e kWh nel 2004) dell’elettricità prodotta nel paese; una grande centrale sul Sanaga alimenta in particolare la metallurgia di Edéa ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] La struttura fisica della regione (fig. 2) è costituita da un grande solco vallivo lungo circa 100 km, entro cui scorre la Dora Baltea accumulo dei depositi e delle coltri magmatiche nella depressione valliva centrale. Soprattutto su quest’ultima agì, ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] , quali i deserti del Colorado e di Mojave e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende a 85 m nel 1900; 5.677.251 nel 1930), proseguendo la fase di grande espansione demografica fino a tutto il periodo intercensuale 1960-70, in ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] ., oltre la metà della popolazione urbana complessiva; seguono a grande distanza, sia come dimensioni che come attività, il porto ’economia di piantagione. Le ripercussioni sociali della depressione culminarono nella rivolta del 1865 nella regione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] si inaridisce senza raggiungere il Mar Rosso.
La regione presenta grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala) quasi assolutamente assenti. La regione delle pendici orientali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] , mentre a E declina piuttosto dolcemente verso la grande conca del Kalahari. Il territorio è stato profondamente sezione più orientale del paese rientra in parte nella depressione del Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] di esse. Nella parte mediana c’è un’ampia depressione, costituita dalle valli dei fiumi Morava e Vardar. Le massima estensione con Stefano Dušan), cui si riconnetterà il mito della Grande Serbia. Come gli altri Stati balcanici, tuttavia, cedette di ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] a nord-est, verso la pianura della Mesopotamia e la depressione del Golfo Persico. A O invece terminano con un’alta dei gruppi montani e delle oasi che sono quasi nel centro del grande trapezio arabico costituisce il Neged, altopiano da 600 a 900 m ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] notevole uniformità di composizione e di densità per cui il calore si propaga per moti convettivi dalla superficie fino a grande profondità. Per quanto riguarda le correnti, si può notare la presenza costante di una corrente ascendente dal Canale di ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...