Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] .
Geografia
In geografia fisica, denominazione generica di depressione o conca naturale, chiusa o no da tutti diminuzione di velocità, lascia depositare una parte più o meno grande delle materie solide che porta in sospensione.
B. di espansione ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] cui, nelle parti più elevate, un tipo di paesaggio steppico arido. A O si estende la vasta depressione, approssimativamente triangolare, dei grandi laghi (Uvs nuur, Char-Us nuur, Char nuur ecc.): più che una pianura, può considerarsi una successione ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] inglese diresse contro la città. La conseguente depressione economica durò fino alla metà del secolo quando , parrocchiale tedesca dal 1574. C. ebbe l’impronta di grande città da Cristiano IV che eresse numerosi edifici di carattere rinascimentale ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] pesci (storioni, clupeidi).
Diversamente da quanto avviene in altri grandi bacini lacustri chiusi (e in particolare nel non lontano Lago Georgia, la Turchia e l’Armenia.
È detta depressione caspica la regione che si estende lungo le sponde ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] C. consta di due altipiani, fra i quali è una depressione centrale. L’altopiano occidentale, o di Anacapri, di forma i due altipiani è fertile, popolata e di facile accesso (approdi di Marina Grande a N e Marina Piccola a S). Il clima è noto per la ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] e di disperderne i prodotti gassosi a una notevole altezza dal suolo. Se la depressione necessaria è elevata (per es., nei forni industriali per laterizi), il c. assume grande altezza, fino a 100 m e oltre. Il c., in genere, esternamente ha la ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] la fecero centro di un ducato; nel 756 gli Arabi vi stabilirono la capitale dell’emirato indipendente: iniziò così un periodo di grande splendore finché, nel 10° sec., C. divenne uno dei centri più importanti d’Europa. Il declino ebbe inizio con l ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] il Qonduz, prende il nome di Amudar’ja. Nella regione stepposa della depressione turanica, cioè a poco più di 1/3 del suo corso, non . Buona parte delle acque del fiume è stata deviata nel grande canale del Karakum, da molto tempo in funzione, e in ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] laghi salati, come il Lop nel sud e il Turpan (in una depressione posta a −154 m) nel centro. Il clima è nettamente continentale, con .
Sotto il profilo economico, lo X. assomma una grande quantità di risorse energetiche (idrocarburi e carbone) e di ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] S. ed è circondata da alcuni edifici che risalgono all’epoca coloniale (il municipio, il palazzo delle Poste) e dalla grande cattedrale. Nei pressi vi è pure il palazzo del governo La Moneda. La alameda de las delicias (attualmente Avenida Bernardo ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...