Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di Canuto il Grande, Sven Estridsøn, s'impossessò del trono della Danimarca. Questo re organizzò la chiesa danese, in Germania).
I dialetti parlati dal popolo danese si possono distribuire in tre gruppi principali: 1. dialetto dell'isola di Bornholm ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione, occorre scendere all'età dei metalli e più (Oriente) e distribuite in modo da essere sottratte completamente, o quasi, alla grande circolazione. Speciali ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dal Drin; a S. si allarga il più grande bacino di Dibra (450-500 m. s. m antico è ormai scomparso), che sono distribuiti in aree assai ben distinte.
a stato indipendente, non ha potuto ancora organizzare convenientemente le proprie forze armate. Solo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] calcolatori hanno altresì reso possibile la raccolta e l'organizzazione di un'enorme massa di dati.
Generalmente, in sotto P; ammette una grande efficienza assoluta su un insieme ben specificato di leggi; la distribuzione dello stimatore sul quale ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] utilizzazione del personale docente, ma anche alla distribuzione più o meno capillare delle istituzioni scolastiche sul intorno a grandi temi unitari (Mondo, Terra, Vita, Umanità ecc.), come prospettato nelle Giornate tematiche organizzate a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] adeguati programmi, la creazione e la distribuzione dei beni". Si è, con grandi movimenti spirituali, per forza propria, non per effetto di semplice propaganda e tanto meno per imposizione dall'esterno, sia pure di carattere pacifico. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] adeguato a trattare quelle classi di eventi la cui distribuzione di probabilità è nota e quindi misurabile; l' e l'organismo. Il cambiamento organizzativo nella grande impresa in Italia, Milano 1984. Organizzazione e cultura dell'innovazione in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] significato la scarsa considerazione in cui è stata tenuta l'ultima grande lezione di Le Corbusier, che metteva in evidenza l'esaurirsi coinvolte nelle varie fasi. I sistemi CAD organizzati in reti distribuite sul territorio consentono, per es., di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] tempi di Tin Pan Alley con le singole canzoni, il business musicale si organizza rafforzando il sistema di produzione e di distribuzione del disco, che viene controllato da un esiguo numero di grandi compagnie. Questa serie di eventi provoca la prima ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] quanto sotto forma di dividendi che a fine d'anno vengono distribuiti fra i soci in ragione della quantità di merce da ciascuno intermediarî ma ai produttori. E sono specialmente le grandiorganizzazioni centrali (le Wholesales inglesi e scozzesi, ad ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...