SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] impasto e quella figulina si distribuiscono in più livelli di capanne circolari, più grandi e più solide quelle della e della Manuzza a quella orientale; il sorgere della città organizzata si colloca sulle prime due alture, nel decennio 580-570 a ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] fine degli anni Settanta ed è tuttora in corso per la grande varietà degli aspetti a esso connessi. Le linee guida seguite dall (directory) di banca di dati distribuita relativa a persone, organizzazioni, sistemi e applicazioni in ambiente OSI ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] popolare e come finalità la produzione in serie, in cui il Grand Prix fu assegnato a I. Gardella. La mostra dell'arredamento e la mostra degli oggetti per la casa della Triennale del 1947, organizzata da P. Bottoni, propone sì oggetti in serie, ma li ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] dal brevetto statunitense nr. 2.988.237. Da qui ebbe inizio la grande avventura dei robot, il primo dei quali (Unimate, della Unimation Inc di una stessa organizzazione di fabbrica quando la produzione dei componenti è distribuita sul territorio e/o ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a fenomeni afferenti la delinquenza organizzata che usa anche lo strumento della e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della servizi o beni realizzata in Germania dopo i grandi scandali degli anni Ottanta; i tentativi di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] al bacino meridionale.
La distribuzione della temperatura di superficie dimostra quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto aerei.
Ma i tentativi tedeschi di organizzare nuovi sistemi di offesa sottomarina non ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] il Paese soffre ancora di una profonda diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, di una corruzione radicata nel tessuto di organizzazione dei Mondiali di calcio nel 2014 e le manifestazioni di protesta in occasione di grandi eventi, ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] organizzazione urbanistica sotto tutti i profili: per quanto riguarda gli impianti tecnologici - energia elettrica, fognature, acquedotto, riscaldamento - e per quanto riguarda la distribuzione così nelle nostre città, grandi e piccole, a Milano come ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] del lavoro o della sua organizzazione, e ne costituisce una caratteristica dinamica dell'occupazione presso le grandi imprese è diversa da quella istanti di depressione economica - sono distribuiti sussidî, hanno importanza pressoché soltanto nelle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] conto della distribuzione geografica, almeno schematica, degli oceani, dei continenti e delle grandi catene montuose, il metodo preventivo delle sostanze nucleanti, applicato da organizzazioni scientifiche, non ha dato apprezzabili risultati; ciò del ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...