TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] , l’infrastruttura fisica di rete viene organizzata in partizioni virtuali, in modo da , si assiste, invece, a una distribuzione e allocazione in strutture remote (cloud es., la dimensione delle dita troppo grandi rispetto ai tasti di un dispositivo ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] da tempo esplorate, come l'impianto industriale della Zecca organizzata con una serie di vani attorno a un cortile: Kotziàs, è stato effettuato il più grande scavo urbano con i resti di le conoscenze sulla distribuzione delle necropoli, soprattutto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] meno di 1300 a Corfù, distribuite essenzialmente durante l'inverno, in un numero assai grande di giorni. Una maggiore umidità partire dal 281-280, s'erano a poco a poco organizzate in un saldo stato federale, costituito sull'esempio di quello ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] circa nel 1913.
Nell'organizzazione delle flotte mondiali cresce l'influenza delle grandi società, sole capaci di può avere più esattamente il valore di T partendo dalle curve della distribuzione dei pesi o masse (μ) e dei momenti d'inerzia ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] grandi stati a N., e a S. le tribù barbare che occupavano la grande pianura del corso inferiore del Yang-tze kiang si organizzavano e Kaśyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero degl ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , cranio allungato con occhiaie grandi e rotonde, mascella inferiore stretta.
Distribuzione territoriale. - Per dare d'ordine che sarà di tutto un secolo, è gettata: un'Europa organizzata in stati nazionali democratici.
È - o dovrebbe essere - la fine ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] più ai grandi centri subalpini e alle metropoli.
Le centrali idroelettriche sono naturalmente distribuite lungo i corsi dove i conti di Albon, poi detti Delfini di Grenoble, organizzano saldamente la loro signoria. Per cause non chiare i Delfini, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la distribuiscono ai dettaglianti delle varie zone. Il passaggio diretto della merce dal produttore al venditore al minuto si verifica assai raramente. ma si è andato sviluppando, specie in questi ultimi tempi, attraverso l'organizzazione dei grandi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e un quarto: la seconda, distribuita tra l'undecimo e il sesto secolo Sosigene sotto il nome di Cidenas, e illustrato con grande copia di notizie e d'indagini critiche dal padre volgare ipotesi di un sistema organizzato di ciurmerie, noi possiamo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle mani di 4 0 5 grandi società.
L'esportazione è di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è press' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...